Dall’importanza di riformare il permitting per consentire un’adeguata capacità di generazione rinnovabile, passando le modalità d’impiego e la programmazione di potenziali flussi e volumi, fino alla necessità di un’equa ripartizione dei costi e di una governance che indichi chi e dove può investire.
Trend Topic
accettabilità sociale

14 Dicembre 2020
Neutralità carbonica a costo netto nullo: è possibile?
Il report di McKinsey ‘Net-Zero Europe. Decarbonization pathways and socioeconomic implications’ contiene indicazioni chiare e precise sul percorso più efficiente per raggiungere la neutralità carbonica in Europa. Ma è possibile condurre alcuni paesi ad abbattere le emissioni molto più di altri sulla base delle virtù matematiche dell’ottimizzazione?

21 Ottobre 2020
Nucleare tra clima e geopolitica/2
Gli Stati Uniti non gradiscono il duopolio nucleare Russia-Cina e sono pronti a tornare sui loro passi. La geopolitica potrebbe portare a un futuro più roseo per il nucleare di quello attualmente previsto. Molto dipenderà dalla revisione della legislazione, dalla ripresa degli investimenti, ma soprattutto dallo sviluppo di reattori avanzati.

21 Ottobre 2020
Nucleare tra clima e geopolitica/1
Pur lentamente le cose vanno modificandosi, più per ragioni geopolitiche che energetico-climatiche e il nucleare potrebbe conoscere un futuro migliore di quello attualmente previsto. Ne guadagnerebbe l’ambiente globale, la capacità competitiva dell’industria occidentale, l’equilibrio geopolitico internazionale

13 Luglio 2020
Energia 2.20: la presentazione
Alberto Clô presenta i contenuti del nuovo numero di Energia: “Niente è più come prima?”; “Una pandemia affatto egualitaria”; “Il crollo dell’energia”; “Che fare guardando al futuro”. Buona lettura!

10 Dicembre 2019
Il Re è nudo: COP25 e il fallimento degli Stati
Ad una settimana dal suo inizio, a COP 25 di tutto si è parlato tranne di quel che conta: le cose non vanno bene e non è con più burocrazia che miglioreranno. Non una proposta operativa è stata avanzata, mentre nessuna notizia trapela su quel che si sta facendo nonostante i 3.076 giornalisti accreditati.

24 Luglio 2019
Il futuro del trasporto: promesse o scommesse?
Come evolverà la mobilità per fare fronte alle sfide ambientali dei prossimi decenni? Immaginarne il futuro, come fa UP con i suoi scenari, dipende da tanti fattori, molti dei quali oggi imprevedibili, ma è un esercizio nondimeno indispensabile.

20 Giugno 2019
I costi del non decidere
Alla vigilia dell’avvio del PNIEC mancano ancora le misure per la partecipazione delle rinnovabili a tutti i mercati a pronti e non è ancora operativo il mercato della capacità, scelto per garantire la disponibilità della capacità termica necessaria ad assicurare l’adeguatezza del sistema elettrico. L’articolo di GB Zorzoli su Energia 2.19.

25 Marzo 2019
Presentazione Energia 1.2019
Alberto Clò presenta Energia 1.19: The next recession. How bad will it be?; “Come” (non solo “cosa”) fare; Il ritorno degli Stati nella governance energetica.