Se la lotta ai cambiamenti climatici fosse una partita di calcio, saremmo in forte svantaggio contro un avversario formidabile e con il solo secondo tempo per recuperare. Serve un cambio di passo: un “uomo-partita” (l’Unione Europea) e una strategia semplice ed attuabile (la riforestazione) in attesa che la transizione energetica ci assicuri la “remontada”.
Trend Topic
accordo di Parigi

3 Febbraio 2020
Verità e retorica: dov’è la transizione energetica?
Il tempo è la variabile chiave nella lotta ai cambiamenti climatici. Non si può parlare di transizione energetica, di soluzioni, di record e di risultati trascurando la questione temporale. Altrimenti si cade nella pura e sterile retorica. Meglio è invece mettere in fila alcuni fatti incontrovertibili.

16 Dicembre 2019
COP 25: il fantasma di Kyoto incombe su Madrid
Tre cose si dovevano decidere a Madrid: nuovi target, forme ed entità dei trasferimenti finanziari, meccanismi e funzionalità del mercato dei crediti di CO2. E invece nulla, il pantano che pensavamo superato con l’Accordo di Parigi è riemerso più vischioso che mai.

13 Dicembre 2019
Il ciclo del carbonio e Marx
Le emissioni mondiali crescono e nessun negoziato è in grado di fermarle. Perché ciò accade? La politica può riuscire a trasformare l’economia? La decarbonizzazione dell’economia mondiale è un passo lungo, l’azione richiesta è radicale e rivoluzionaria.

5 Dicembre 2019
Parigi-Madrid in retromarcia: da COP21 a COP25
Due fatti segneranno in modo cruciale il futuro climatico del mondo a prescindere da quel che accadrà a Madrid durante COP 25: l’uscita formale degli Stati Uniti dall’Accordo di Parigi e la costruzione monstre di centrali a carbone in Cina. Di fatto, i primi due emettitori di gas serra non stanno dando seguito agli impegni presi nel 2015.

2 Dicembre 2019
Time for inaction: va in scena COP25
Circa 30.000 persone sono attese a Madrid per l’annuale appuntamento dell’UNFCCC. Ma non c’è da aspettarsi molto. Il circo itinerante declama, ma è incapace di agire. Il problema vero è rimosso dal tavolo. Ed il tema vero è che la transizione non è un pasto gratis. Costa e ci costa, ma questo si preferisce non dirlo. Perché alla fine della fiera chi paga è il consumatore finale.

14 Ottobre 2019
75 dollari: la carbon tax dell’establishment
In concomitanza con il tifone Hagibis arriva il monito del FMI: se si vuole salvare il pianeta dal disastro serve una carbon tax da 75 dollari (contro gli attuali 2). Ma il pasto non è gratis e i rischi sociali possono essere elevati..

23 Settembre 2019
Climate Action Summit: evitare false promesse
Dal Summit in corso a New York desideriamo solo una cosa: un’indicazione chiara e puntuale delle ragioni che hanno impedito agli Stati di rispettare gli impegni assunti finora.

14 Agosto 2019
Si può trasformare il mondo in 12 anni?
Questo l’arco di tempo che la comunità scientifica ha indicato per limitare l’innalzamento delle temperature a 1,5 °C. Pena un peggioramento esponenziale dei fenomeni che si verranno a scaturire.