Il servizio idrico integrato presenta un notevole e variegato potenziale in termini di decarbonizzazione e circolarità
Trend Topic
acqua

28 Giugno 2022
Per un sistema idrico più sostenibile
Senza una governance efficiente e sostenibile, il settore idrico è destinato a restare impantanato nelle difficoltà, sia ordinarie che emergenziali. Daniela Crisante, Luigi de Francisci e Alberto Mariani su ENERGIA 2.22.

1 Luglio 2021
I buchi da tappare di un’infrastruttura idrica che fa acqua
Sull’acqua, l’Italia sconta un deficit infrastrutturale che richiede investimenti per almeno 10 miliardi di euro. Dall’articolo pubblicato su ENERGIA 2.21

1 Giugno 2021
Infrastrutture Italia: l’eterna lotta tra investimenti e dividendi
Il sistema nazionale delle infrastrutture idriche, elettriche e gas è arretrato. Il rilancio economico passa per il loro ammodernamento. l’articolo di Domenico Borello, Alessandro Corsini, Riccardo Gallo, Francesco Napolitano e Giuseppe Paris (Osservatorio sulle Imprese, Università Sapienza) pubblicato su ENERGIA 2.21.

20 Aprile 2021
L’impennata del rame: tra criticità geologiche, sociali, ambientali
Il mondo fa sempre più uso di rame e questo spinge in alto i prezzi. Senza ricerca e investimenti, l’offerta non riuscirà a tenere il passo della domanda. Ma trovare e mettere in produzione una miniera di rame non è un’operazione così semplice.

9 Agosto 2019
Quasi 2 miliardi di persone a rischio emergenza idrica
Consumiamo troppa acqua, o meglio ne sprechiamo più di quanto possiamo permetterci. 17 paesi, casa di oltre un quarto della popolazione mondiale, sono ritenuti a rischio idrico “estremamente elevato”, un altro terzo “elevato”.

26 Luglio 2019
Vivere in una città senz’acqua
La città indiana di Chennai sta vivendo una grave emergenza idrica. Le cause sono da ricercare nella mala gestione della risorsa, ma anche nei cambiamenti climatici che influenzano temperature e precipitazioni. Lungi da essere un caso isolato, Chennai anticipa ciò che diverrà sempre più frequente rendendo aree urbanizzate inadatte alla presenza dell’uomo e spingendolo a migrare.

2 Maggio 2019
Ambiente: quanto costa non rispettare la legge
Non rispettare la legislazione ambientale europea distrugge valore per 55 miliardi di euro, pari al 3% del PIL italiano.