Rallenta la crescita della domanda energetica, crescono le rinnovabili (ma anche il carbone), l’adattamento guadagna terreno; rallenta il phase out dal nucleare.
Trend Topic
adattamento

17 Gennaio 2023
Politiche di adattamento nell’Unione Europea
L’articolo di Klaas Lenaerts, Simone Tagliapietra e Guntram Wolff (Bruegel) pubblicato su ENERGIA 4.22 presenta una disamina dei possibili impatti, delle misure e strategie finora intraprese e avanza alcune proposte per un’azione più determinata.

17 Dicembre 2022
La presentazione di ENERGIA 4.22
Il nostro direttore Alberto Clô presenta i contenuti del nuovo trimestrale ENERGIA.

21 Novembre 2022
COP 27: dalla mitigazione all’adattamento
Che il “loss and damage” abbia irretito l’intero negoziato segna un primo, implicito, passaggio di consegne tra la mitigazione e l’adattamento: i tagli latinano ma i danni ci sono e vanno controbilanciati.

15 Marzo 2022
6 messaggi chiave del nuovo rapporto IPCC
In tempi normali l’uscita del II volume del 6th AR dell’IPCC avrebbe suscitato un gran clamore. Ma questo febbraio è stato coperto dal frastuono delle bombe in Ucraina. Quel che non riduce la gravità dei messaggi che vi sono contenuti. Ne proponiamo 6 principali come selezionati dal World Resources Institute.

15 Marzo 2022
Dalla crisi ucraina lezioni anche sul fronte CO2
Mentre imperversa la guerra ucraina catalizzando l’attenzione mediatica, IEA e IPCC ci avvertono che le emissioni di CO2 hanno toccato nuovi massimi storici. 4 le lezioni che possiamo apprendere.

23 Febbraio 2022
Transizione energetica: aspetti da non trascurare
4.000 miliardi di dollari all’anno l’ammontare di investimenti richiesto per la transizione energetica. Come spenderli? Chi paga?

3 Febbraio 2022
Mondo agricolo: 4 modi per adattarsi ai cambiamenti climatici
L’agricoltura è uno dei settori più danneggiati dai cambiamenti climatici. Esistono però soluzioni per adattarsi, World Resource Institute ne propone 4.