I mercati del gas stanno attraversando una congiuntura caratterizzata da un’ampia volatilità dei prezzi. La pandemia ha contribuito a spingere i prezzi verso i minimi storici a metà 2020. A partire da settembre si è assistito ad un rialzo molto significativo e inatteso. Due i fattori principali: il forte rialzo dei prezzi spot del GNL asiatico e una stagione autunno-invernale finora particolarmente fredda. La fiammata sul mercato italiano sembra rientrata in questi giorni e i fondamentali per il medio termine rimangono deboli. Ma ARERA potrebbe lo stesso dover aggiornare al rialzo i prezzi tutelati. Il sistema prezzi dei mercati del gas resta soggetto a forti oscillazioni congiunturali e questa incertezza potrebbe ostacolare gli investimenti necessari alla decarbonizzazione.
Trend Topic
ARERA

20 Novembre 2020
Il dito e la luna: conta più il consumatore o il venditore?
Crescono anche nel 2019 i prezzi dell’energia per famiglie e imprese europee:. Per contro, molto meglio è andata ai venditori, i cui profitto sono aumentati. Cosa accadrebbe ai consumatori togliendo la tutela?

2 Ottobre 2020
Aggiornamento ARERA: i prezzi rimbalzano, gli oneri di sistema restano un grosso problema
L’aumento della spesa energetica per le famiglie deciso da ARERA è conseguenza soprattutto – od esclusivamente – della crescita delle componenti legate al valore dell’energia. Gli oneri di sistema derivanti da “politiche di sostenibilità” sono una patata bollente di cui auspicherebbe sbarazzarsi il più possibile.

17 Agosto 2020
Lezioni per i regolatori – Post scriptum
Dopo aver analizzato l’impatto del lockdown sul sistema elettrico dei tre principali paesi europei del Mediterraneo, della Germania e del Regno Unito, Giovanni Goldoni propone un’ulteriore “lezione” per i regolatori partendo dagli spunti offerti dalla pubblicazione di tre nuovi documenti.

17 Febbraio 2020
APPELLO – il SII che serve per vincere la sfida della transizione energetica
Riceviamo e pubblichiamo questo appello rivolto ad Acquirente Unico e Garante della Privacy affinchè mettano a disposizione dei ricercatori i dati raccolti dal SII, Sistema Informativo Integrato.

17 Dicembre 2019
La presentazione del nuovo trimestrale di Energia
Il Direttore di Energia, Alberto Clô, presenta i contenuti del nuovo numero. Buona lettura!

17 Dicembre 2019
Il Clean Energy Package riporta l’ACER sotto la Commissione (minandone l’indipendenza)
Il Clean Energy Package accresce l’influenza della Commissione sull’Agenzia in contraddizione con il Terzo Pacchetto che ha imposto agli Stati membri di garantire l’indipendenza dei regolatori nazionali. Nè considera i vantaggi di trasformare l’ACER in un’Autorità Europea di Regolazione. L’articolo di Michela Giacchetti Fantini su Energia 4.19.

13 Novembre 2019
Non se ne può davvero più!
Sono quotidiane e ripetute le pratiche scorrette di chi tenta di convincere i consumatori a passare, anche con l’inganno, dal regime di maggior tutela al mercato libero dell’elettricità. Perché ARERA non interviene nonostante spetti a lei farlo?

23 Settembre 2019
Rivista Energia: la presentazione del numero di autunno!
Il Direttore di «Energia» presenta il trimestrale di settembre. Tra i temi: i tempi della transizione energetica, povertà energetica, fine maggior tutela, digitalizzazione, petrolio e algoritmi..