Trend Topic

aste

22 Luglio 2022

La corsa dei 400 metri della liberalizzazione

Le nuove aste sulle utenze in regime tutelato ricordano una gara dei 400 metri piani, con la differenza che anziché partire disallineati per compensare i diversi raggi di curvatura delle corsie, tutti i competitor partono dallo stesso punto. L’assenza di un floor alle offerte favorisce di fatto gli incumbent, col rischio di comportamenti spregiudicati. Come rimediare?

3 Gennaio 2022

Il punto sulla capacità rinnovabile in Italia

Un estratto dell’analisi di Francesco Del Pizzo, Luca Piemonti e Francesco Marzullo (Terna) su ENERGIA 3.21, in cui viene ricostruito e valutato il percorso delle rinnovabili intermittenti in relazione agli obiettivi di penetrazione nel mix elettrico nazionale.

14 Febbraio 2020

Come vanno le rinnovabili? 4 paesi europei a confronto

La quota di generazione da impianti rinnovabili cresce in Germania, nel Regno Unito e in Spagna. Solo in Italia rimane ferma da qualche anno. In prospettiva, il fotovoltaico viaggia più veloce dell’eolico, soprattutto onshore. E poi c’è lo strano exploit dell’asta per il fotovoltaico in Portogallo…

31 Maggio 2019

Analisi critica della proposta di capacity market italiano

Nel febbraio 2018 la Commissione europea ha approvato la proposta di un nuovo mercato della capacità italiano. La proposta presenta tuttavia alcune criticità che rischiano di alterare i risultati di un meccanismo già efficiente e all’avanguardia. Ne abbiamo trattato su Energia 1.19.

25 Marzo 2019

Il “nuovo” capacity market italiano

La Commissione Europea ha di recente approvato la proposta di un nuovo capacity market dell’Italia. Quali motivazioni hanno caratterizzato l’evoluzione regolatoria del sistema elettrico italiano? Come si sviluppa nel dettaglio la proposta di capacity market? Dopo aver risposto a questi interrogativi, Paolo Mastropietro, Fulvio Fontini, Pablo Rodilla e Carlos Batlle propongono su Energia 1.19 un’analisi critica della proposta.