Nel suo ultimo libro, Daniel Yergin racconta come stanno cambiando gli equilibri geopolitici dell’energia. Contano le tensioni economiche, militari e geografiche tra le nazioni, conta quanto valgono oggi le singole fonti. Ma soprattutto la politica, che prova a «riordinare» il sistema energetico mondiale verso un mondo a zero emissioni climalteranti.
Trend Topic
Auto elettrica

10 Dicembre 2020
È tempo di un nuovo modello di governance per la rete di distribuzione
L’attuale forma di proprietà e di governance della rete elettrica di distribuzione è all’altezza dell’imponente evoluzione che sta attraversando? Occorre domandarsi se il modello ideato al momento della liberalizzazione sia ancora adeguato e se vi sia consapevolezza delle funzioni sempre più complesse richieste alla rete.

3 Dicembre 2020
Maradona e Musk: fenomenologia del mito
La mitizzazione è un fenomeno emotivo della nostra società. Lo vediamo nelle piazze piene per Maradona, lo vediamo nello stock market in estasi per Tesla. Ma se la prima trova le fondamenta nella memoria dei fatti, la seconda nelle aspettative di un futuro verde e splendente, di cui non v’è alcuna certezza.

13 Luglio 2020
Energia 2.20: la presentazione
Alberto Clô presenta i contenuti del nuovo numero di Energia: “Niente è più come prima?”; “Una pandemia affatto egualitaria”; “Il crollo dell’energia”; “Che fare guardando al futuro”. Buona lettura!

23 Giugno 2020
L’insuccesso di un’imposta iniqua e inefficace
È tempo di un primo bilancio per il “bonus-malus” che penalizza l’acquisto di auto che emettono più di 110 CO2gr/km e premia quello di elettriche ed ibride plug-in, le uniche in grado di attestarsi al di sotto della soglia dei 70 grammi. Introdotta con un emendamento notturno alla Legge di Bilancio 2019, la misura è piuttosto controversa.

16 Marzo 2020
Per una transizione energetica eco-razionale della mobilità italiana
Un processo spontaneo o condizionato di riduzione delle emissioni è inevitabilmente destinato ad avere ripercussioni sul sistema industriale, sul mercato del lavoro, sui servizi per la mobilità, nonché sulle entrate fiscali del Paese e, di riflesso, sugli equilibri di finanza pubblica. Lo studio della Fondazione Caracciolo in versione ridotta su Energia 1.20.

16 Marzo 2020
Energia 1.20: la presentazione del direttore
“Finalmente il 2020”, “Prima e dopo la liberalizzazione elettrica”, “Un’immobile mobilità”, “I mercati energetici tra geopolitica ed oversupply”, “Quale circolarità energetica?”. Alberto Clô, presenta i contenuti del nuovo numero. Buona lettura!

11 Febbraio 2020
Industria petrolifera: la via della transizione passa tra Scilla e Cariddi
Quando si parla di transizione energetica occorre guardare i numeri, altrimenti è come pretendere di guidare un’auto con una benda sugli occhi. E i numeri in questo caso ci avvertono di non saltare a facili e improvvide conclusioni.

10 Febbraio 2020
Nuova transizione, vecchie questioni
Il potenziale delle fonti rinnovabili è in linea di massima inesauribile, ma nella pratica soggetto a disponibilità tecnologica e natura intermittente. Per il loro impiego sono necessari diversi elementi della Tavola Periodica, le cui riserve e distribuzione geografica hanno implicazioni – in primis geopolitiche ed economiche – non dissimili a quelle cui siamo già familiari nell’ambito delle fonti fossili.