La mitizzazione è un fenomeno emotivo della nostra società. Lo vediamo nelle piazze piene per Maradona, lo vediamo nello stock market in estasi per Tesla. Ma se la prima trova le fondamenta nella memoria dei fatti, la seconda nelle aspettative di un futuro verde e splendente, di cui non v’è alcuna certezza.
Trend Topic
automobile

28 Luglio 2020
Mobilità, salute, sicurezza nel post-Covid: favorire il rinnovo del parco auto
Per garantire a tutti l’accesso a una mobilità più sicura e a minor impatto ambientale è importante favorire il percorso di rinnovo del parco auto, ma assicurando pari opportunità a tutti i cittadini, indipendentemente dal reddito. Dall’analisi di Giuseppina Fusco (presidente Fondazione Caracciolo) su ENERGIA 2.20

13 Luglio 2020
Energia 2.20: la presentazione
Alberto Clô presenta i contenuti del nuovo numero di Energia: “Niente è più come prima?”; “Una pandemia affatto egualitaria”; “Il crollo dell’energia”; “Che fare guardando al futuro”. Buona lettura!

22 Giugno 2020
COVID 19 e mobilità: quali prospettive?
Nei prossimi mesi con buona probabilità una parte degli utenti del trasporto pubblico tenderà a operare scelte modali a favore dell’auto privata, col pericolo di un ritorno su strada di veicoli vecchi, pericolosi ed inquinanti. Come garantire allora una mobilità sicura e sostenibile per tutti? L’analisi di Giuseppina Fusco su ENERGIA 2.20

16 Marzo 2020
Filtri anti-particolato per motori Diesel: problemi e soluzioni
Il Diesel è finito sotto la lente di decisori politici e opinione pubblica dopo lo scandalo “Dieselgate”. Eppure, il progresso tecnologico ha consentito molti passi avanti. E molti altri se ne possono ancora fare a partire dal sensibile miglioramento del filtro anti-particolato, trattato su Energia 1.20 nell’articolo che presenta lo studio vincitore della II ed. del “Premio De Vita”.

16 Marzo 2020
Per una transizione energetica eco-razionale della mobilità italiana
Un processo spontaneo o condizionato di riduzione delle emissioni è inevitabilmente destinato ad avere ripercussioni sul sistema industriale, sul mercato del lavoro, sui servizi per la mobilità, nonché sulle entrate fiscali del Paese e, di riflesso, sugli equilibri di finanza pubblica. Lo studio della Fondazione Caracciolo in versione ridotta su Energia 1.20.

13 Gennaio 2020
Il valore di Tesla e l’alba di una nuova era
In tre mesi il valore del titolo Tesla è pressoché raddoppiato fino a superare General Motors e Ford messe insieme nonostante la vendita di automobili sia appena l’2,8%. L’azienda di Elon Musk non è nuova a una simile volatilità. Come spiegarla?

17 Giugno 2019
Con che ritmo crescono le auto elettriche?
Con una crescita del 63% nel 2018, i veicoli elettrici per il trasporto passeggeri hanno superato quota 5 milioni di unità. Cosa ci dice questo dato dello stato di avanzamento della mobilità elettrica nel mondo e del suo contributo alla lotta ai cambiamenti climatici?

27 Maggio 2019
Qualcosa stride nelle scelte del PNIEC in materia di trasporti
Come raggiungere gli obiettivi di riduzione e contenimento delle emissioni inquinanti e di CO2 nel settore trasporti fissati nel Piano Nazionale Integrato Energia Clima? Secondo Marco D’Aloisi, nell’orientamento adottato nel documento strategico c’è qualcosa che stride con la realtà.