Daniel Yergin e i suoi colleghi di S&P Global aggiornano in esclusiva per ENERGIA 3.22 il report The Great Supply Chain Disruption per quanto riguarda gli ambiti industria, automotive, energia.
Trend Topic
automotive

21 Giugno 2022
L’Italia e l’auto elettrica: come recuperare il ritardo ed evitare una drammatica crisi economica e sociale
Il futuro dell’indotto auto italiano dipenderà da decisioni prese da aziende estere. Serve un piano auto. GB Zorzoli su ENERGIA 2.22.

16 Settembre 2021
Zorzoli: il PNRR è un piano senza sinergie
Su ENERGIA 3.21 GB Zorzoli passa in rassegna gli ostacoli che si frappongono tra il PNRR e le riforme richieste e analizza alcuni casi in cui, senza correzioni in corso d’opera, non verrebbero sfruttate le possibili sinergie o si otterrebbero risultati tra loro contraddittori.

14 Settembre 2021
Dalla potenza all’atto: le tre barriere al Fit for 55
Per passare dalla potenza all’atto, il Fit For 55 deve superare tre barriere: politica; tecnico-economica; sociale.

17 Agosto 2021
Fit for 55: tante domande, poche certezze
Due domande su tutte circa il piano Fit for 55 della Commissione europea: il gioco vale la candela? quali effetti ne deriveranno? La Commissione deve mostrare di sapere quel che sta facendo.

17 Marzo 2021
Auto elettriche: dare tempo al tempo
È vero che le auto elettriche rilasciano minori emissioni di anidride carbonica rispetto alle auto a combustione interna o ibride? Dipende, servono una serie condizioni non sempre di facile realizzazione.

25 Febbraio 2021
Se l’auto elettrica sbanda nella curva (di Kuznets)
Il futuro dell’auto elettrica non è al momento interamente nelle mani di chi la costruisce, ma ha bisogno della politica. E la politica ha bisogno di unità in un mondo che procede a 2 velocità lungo la transizione energetica. Senza un cambio di passo la parte in salita della curva ambientale di Kuznets è destinata ad affossare gli sforzi di quella in discesa.

7 Dicembre 2020
3 questioni sulla fattibilità del piano energia-clima della Commissione
L’influenza dei fattori extra-scientifici nella percezione del cittadino (sistematicamente ignorata nelle strategie europee, ma che può minare gli obiettivi al 2030); il peso egemonico della Germania nel determinare gli obiettivi; le ricadute per l’Italia a livello di produzione elettrica e di trasporti. L’articolo di GB Zorzoli su ENERGIA 4.20.

28 Luglio 2020
Mobilità, salute, sicurezza nel post-Covid: favorire il rinnovo del parco auto
Per garantire a tutti l’accesso a una mobilità più sicura e a minor impatto ambientale è importante favorire il percorso di rinnovo del parco auto, ma assicurando pari opportunità a tutti i cittadini, indipendentemente dal reddito. Dall’analisi di Giuseppina Fusco (presidente Fondazione Caracciolo) su ENERGIA 2.20