Le batterie dei veicoli elettrici possono fungere da sistemi di accumulo per stabilizzare la rete elettrica, ma con quali pro e quali contro? Su ENERGIA 1.23, Luca Cerimele e Cecilia Tortora della Fondazione Filippo Caracciolo ne indagano potenzialità e limiti.
Trend Topic
batterie

17 Febbraio 2023
Dentro le batterie, cosa riserva il 2023? Focus litio e cobalto
Cosa riserva il 2023 per i minerali che compongono le principali batterie (litio-ferro-fosfato e nichel-cobalto-manganese)?

3 Febbraio 2023
5 spunti per approfondire (settimana 5/2023)
La rubrica settimanale con i consigli di lettura di RivistaEnergia.it, dall’Europa e dal mondo. Settimana 5/2023.

25 Gennaio 2023
Accumuli: flessibilità per decarbonizzare il sistema elettrico
Cresce il fabbisogno di flessibilità giornaliero del sistema elettrico. Per questo lo sviluppo della capacità di accumulo nazionale deve essere coordinato sia con la crescita delle rinnovabili che con lo sviluppo delle reti elettriche.

20 Gennaio 2023
5 spunti per approfondire (3/52)
La rubrica settimanale con i consigli di lettura di RivistaEnergia.it, dall’Europa e dal mondo. Settimana 3/52.

17 Dicembre 2022
La presentazione di ENERGIA 4.22
Il nostro direttore Alberto Clô presenta i contenuti del nuovo trimestrale ENERGIA.

15 Novembre 2022
Il dominio cinese nei metalli strategici
La Cina è leader mondiale nell’estrazione e raffinazione di molti metalli strategici, agevolata anche da normative ambientali poco severe. Quali opzioni restano all’Europa per ridurre la propria dipendenza dalla Cina? Su ENERGIA 3.22, i ricercatori CEPII propongono alcune linee strategiche per l’UE.

15 Settembre 2022
Il rame e la matematica dei metalli
Il Pianeta può soddisfare le esigenze minerarie di un’economia interamente basata su tecnologie low-carbon? Può farlo mentre tutte le economie muovono contestualmente in quella direzione? Qualche spunto preso dal caso del rame, a cui SP Global ha di recente dedicato un nuovo rapporto.