La rubrica settimanale con i consigli di lettura di RivistaEnergia.it, dall’Europa e dal mondo. Settimana 45/2023
Trend Topic
batterie

25 Ottobre 2023
Grafite, smarcarsi dalla Cina (anche) per ragioni ambientali
La decisione di Pechino di limitare l’export di grafite, minerale chiave nelle batterie agli ioni di litio, potrebbe stimolare lo sviluppo di nuova capacità al di fuori della Cina. Un’opportunità per l’Occidente, non solo in termini di sicurezza energetica, ma anche ambientali.

15 Settembre 2023
5 spunti per approfondire (37/2023)
La rubrica settimanale con i consigli di lettura di RivistaEnergia.it, dall’Europa e dal mondo. Settimana 37/2023

21 Luglio 2023
5 spunti per approfondire (29/2023)
La rubrica settimanale con i consigli di lettura di RivistaEnergia.it, dall’Europa e dal mondo. Settimana 29/2023

24 Aprile 2023
Limiti e vantaggi dell’auto elettrica come “batteria” per la rete elettrica
Le batterie dei veicoli elettrici possono fungere da sistemi di accumulo per stabilizzare la rete elettrica, ma con quali pro e quali contro? Su ENERGIA 1.23, Luca Cerimele e Cecilia Tortora della Fondazione Filippo Caracciolo ne indagano potenzialità e limiti.

17 Febbraio 2023
Dentro le batterie, cosa riserva il 2023? Focus litio e cobalto
Cosa riserva il 2023 per i minerali che compongono le principali batterie (litio-ferro-fosfato e nichel-cobalto-manganese)?

3 Febbraio 2023
5 spunti per approfondire (settimana 5/2023)
La rubrica settimanale con i consigli di lettura di RivistaEnergia.it, dall’Europa e dal mondo. Settimana 5/2023.

25 Gennaio 2023
Accumuli: flessibilità per decarbonizzare il sistema elettrico
Cresce il fabbisogno di flessibilità giornaliero del sistema elettrico. Per questo lo sviluppo della capacità di accumulo nazionale deve essere coordinato sia con la crescita delle rinnovabili che con lo sviluppo delle reti elettriche.

20 Gennaio 2023
5 spunti per approfondire (3/52)
La rubrica settimanale con i consigli di lettura di RivistaEnergia.it, dall’Europa e dal mondo. Settimana 3/52.