Se l’inflazione legata alla crisi energetica pare rientrata, lo stesso non può dirsi per i timori inerenti alla transizione energetica.
Trend Topic
BCE

20 Settembre 2024
Energia e inflazione: l’importanza di non trascurare petrolio e gas
Il calo dell’inflazione atteso dalla Bce sconta un’ulteriore riduzione dei prezzi dell’energia. diversamente da quel che fa Bruxelles, come conferma anche il recente Rapporto Draghi, bisognerebbe prestare maggiore attenzione ai mercati del petrolio e del gas.

21 Settembre 2023
Alla ricerca della competitività perduta
Il mercato energetico europeo va conoscendo una situazione di apparente equilibrio legato sostanzialmente a una bassa domanda di elettricità e di gas riconducibile in larga parte alla crisi e alla perdita di competitività delle industrie energy intensive. Riuscirà Mario Draghi a porvi rimedio senza scardinare le politiche climatiche?

2 Luglio 2020
Verso un andamento ‘stop-and-go’ delle economie?
Le drastiche revisioni delle stime sull’andamento dell’economia mondiale sono avvolte dall’incertezza, ma possono fornire un punto di partenza per una prima valutazione delle misure e degli strumenti di politica economica immediatamente messi in campo. L’analisi di Sergio De Nardis (LUISS) su ENERGIA 2.20

2 Febbraio 2018
Scenario macroeconomico 2018-2019
Secondo le stime dei maggiori osservatori internazionali, il 2018 presenta segnali incoraggianti, dovuti all’espansione di varie aree economiche, alla buona spinta degli scambi commerciali tanto nel contesto internazionale quanto in Italia, dove il tasso di crescita è atteso approssimarsi all’1,5%.