Le drastiche revisioni delle stime sull’andamento dell’economia mondiale sono avvolte dall’incertezza, ma possono fornire un punto di partenza per una prima valutazione delle misure e degli strumenti di politica economica immediatamente messi in campo. L’analisi di Sergio De Nardis (LUISS) su ENERGIA 2.20
Trend Topic
BEI

24 Febbraio 2020
European Green Deal: la nostra “corsa alla Luna”
Annunciare lo European Green Deal non equivale a raggiungerlo. La missione è epocale e rivoluzionaria. Eppure grande è la fiducia riposta nella sua riuscita, nonostante l’ambizione delle promesse e la scarsità delle premesse.

17 Gennaio 2020
Il nocciolo della questione dello European Green Deal
Lo European Green Deal è stato accolto con gran clamore da governi europei, movimenti ambientalisti, media. Si parla di 1.000 mld € di investimenti. Eppure, stando a quanto scritto nella comunicazione dell’EGD, gli investimenti necessari sono di gran lunga superiori. Ammesso (e non concesso) che i soldi vi siano e vengano investiti, due questioni saranno cruciali.

27 Novembre 2019
Sul petrolio, gli scenari sono incerti
Cosa ci dicono i principali scenari energetici sul futuro del petrolio? Che si può andare incontro a un enorme eccesso di offerta, ma anche a un altrettanto enorme deficit. In altri termini, v’è assoluta incertezza sul tema. Onde evitare scenari disastrosi, non bisogna farsi cogliere di sorpresa e cercare di governare con chiarezza la transizione.

23 Maggio 2019
Elezioni Europee: quanto contano l’energia e l’ambiente?
Da un’indagine della BEI risulta che gli europei sono tutt’altro che disinteressati alle questioni di energia e ambiente, ma elevata è la percezione di uno scarso supporto delle istituzioni comunitarie. Più che d’azione, è un problema di comunicazione.