Il biochar consente di rimuovere carbonio dall’atmosfera e stoccarlo nel suolo per aumentarne fertilità e resilienza, ma necessita di adeguati strumenti di mercato.
Trend Topic
biochar

24 Maggio 2021
Think out of the box: innovazione, creatività e transizione energetica
Innovare, con pragmatismo e concretezza e soprattutto creatività. Servono competenze per affrontare la complessità, nuove metriche per valutare i progressi e un monitoraggio continuo.

7 Maggio 2021
Due piccioni con una fava: biochar, fertilità del suolo e sequestro della CO2
Cos’è il biochar? Uno strumento che potrebbe arrivare a rendere il settore agricolo ‘carbon negative’. Un alleato nella lotta ai cambiamenti climatici.

22 Aprile 2021
Biomasse lignocellulosiche e celle a combustibile di nuova generazione
Le biomasse per scopi energetici danno un contributo netto di CO2 pari a zero. Due sono i tipi di celle a combustibile che utilizzano biomasse lignocellulosiche e una nuova promettente tecnologia consente notevoli vantaggi economici e ambientali. Un tuffo all’interno di tecnologie in grado di apportare un valido contributo nella lotta al cambiamento climatico.

22 Dicembre 2020
Le molte facce dell’agricoltura nella lotta al climate change
L’agricoltura può aumentare la propria produttività, ridurre le proprie emissioni e salvaguardare la fertilità del suolo contrastando gli effetti del cambiamento climatico, ma anche e soprattutto diventare «carbon negative». Lorella Rossi, Guido Bezzi, Paolo Mantovi, Laura Valli, Stefano Bozzetto e David Chiaramonti su ENERGIA 4.20.