Crescono anche nel 2019 i prezzi dell’energia per famiglie e imprese europee:. Per contro, molto meglio è andata ai venditori, i cui profitto sono aumentati. Cosa accadrebbe ai consumatori togliendo la tutela?
Trend Topic
bolletta

8 Luglio 2019
ARERA: buona la prima?
La prima relazione annuale del nuovo collegio dell’Autorità di regolazione di elettricità, gas, acqua, rifiuti ARERA ha raccolto ampi apprezzamenti. Il Direttore della Rivista Energia non nasconde invece una parziale delusione.

23 Aprile 2019
Come l’Italia può difendere la competitività del proprio gas?
L’“effetto pancaking” e l’attività discriminatoria delle Autorità di regolazione estere penalizzano il mercato del gas italiano. È importante agire come Sistema-Italia per rimuovere queste distorsioni.

9 Aprile 2019
Migliorare il mercato gas per migliorare il mercato elettrico
Il gas è fattore essenziale per accrescere la penetrazione delle rinnovabili mantenendo in sicurezza il mercato elettrico. Occorre intervenire su due ambiti del mercato del gas, anche per ridurre il prezzo all’ingrosso dell’energia elettrica: lo spread PSV-TTF e l’allocazione degli oneri gas.

4 Aprile 2019
Calo bollette, considerazioni sulla concorrenza nel mercato elettrico
La decisione dell’Autorità di ridurre dal 1° aprile dell’8%-9% i prezzi di elettricità e metano sul mercato tutelato, offre lo spunto per alcune riflessioni riflessioni sulla volatilità dei prezzi, sul loro effetto sulla domanda, sui processi concorrenziali che si consolideranno nei mercati finali.

28 Dicembre 2018
Transizione energetica e impatti sociali
La transizione energetica, come ogni rivoluzione, avrà inevitabilmente vincitori e vinti.

29 Ottobre 2018
Vincitori e vinti nel mercato elettrico italiano
Il grado di concorrenza nel mercato elettrico è nettamente regredito con un accresciuto potere di mercato degli incombenti. Cosa accadrà quando l’intero mercato diverrà libero, con l’eliminazione dei prezzi di tutela fissata per metà 2020?

17 Ottobre 2018
Il Grande Freddo per milioni di famiglie italiane
L’Istat ha pubblicato di recente il “Rapporto SDGs 2018”, ove SDGs sta per Sustainable Development Goals: i 17 ambiziosi obiettivi adottati nel 2015 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per porre fine alla povertà, proteggere il Pianeta, assicurare prosperità all’umanità intera….

5 Luglio 2018
‘Energy For All’?
Da un decennio in avanti sono emerse in Europa ampie sacche di povertà energetica ossia l’impossibilità di pagarsi l’energia nelle quantità necessarie. Criticità che già nel 2013 l’European Economic and Social Committee dell’Unione Europea indicava come «nuova priorità sociale che…