Prosegue l’analisi della bolletta elettrica con un focus sul costo dei servizi di dispacciamento. Ancora una volta è Antonio Galli dell’RSE a spiegarci di cosa si tratta nel suo articolo comparso su ENERGIA 3.21.
Trend Topic
bollette

25 Febbraio 2022
Puzzle bollette: gli oneri generali di sistema
Le misure governative per ridurre il peso della bolletta riguardano anche l’azzeramento degli oneri generali. Ma cosa sono e come si calcolano? La spiegazione tratta dall’articolo di Antonio Gatti (RSE) pubblicato su ENERGIA 3.21.

3 Giugno 2020
Lezioni per i regolatori (parte terza): l’impatto del lockdown sul sistema elettrico del Regno Unito
Sebbene il primo impatto del lockdown sia stato simile a quello riscontrato in Germania – aumento delle rinnovabili e calo dei prezzi all’ingrosso in primis – una serie di indizi fanno ritenere che il sistema elettrico del Regno Unito si sia dimostrato meno pronto ad assorbirlo.

13 Maggio 2020
COVID-19 e povertà energetica: è il momento di un diritto all’energia
Quasi 50 milioni di persone sono affetti da povertà energetica nell’Unione Europea, circa il 10% della popolazione. Misure eccezionali di vario tipo sono state messe in campo in diversi paesi europei, ma cosa succederà quando saranno revocate? Gli strascichi della crisi si prolungheranno nel tempo e il numero di persone in stato di necessità rischia di crescere notevolmente.

20 Settembre 2019
Come si contrasta la povertà energetica in Italia e in UE?
L’UE ha un approccio sempre più solerte contro la povertà energetica, ma in Italia non esiste un piano d’azione integrato, né un sistema di monitoraggio del fenomeno. L’articolo di Sarah Supino e Benedetta Voltaggio su Energia 3.19.