Dopo un anno critico in tutti i settori, nel futuro del petrolio Edward Morse e Francesco Martoccia (Citigroup) prevedono un graduale ritorno all’equilibrio. Ripercorriamo i principali punti dell’articolo pubblicato su ENERGIA 1.21.
Trend Topic
Brent

15 Gennaio 2021
Primum vivere, deinde philosophari
Le recenti dinamiche mostrano i prezzi di petrolio e gas naturale in crescita. Una situazione paradossale ove i prezzi aumentano mentre la domanda cala o comunque è di molto inferiore a quella pre-crisi.

27 Maggio 2020
Pandemie e crisi energetiche: la fine del petrolio non è (al momento) auspicabile
In attesa che si compia la transizione energetica, di petrolio ce n’è ancora bisogno. Una crisi energetica scatenata dalla pandemia potrebbe rappresentare una “tempesta perfetta” per lo sviluppo delle civiltà umane. Come già lo fu all’epoca dell’Impero Romano.

7 Gennaio 2020
La crisi che non spaventa i mercati
La crisi tra Stati Uniti e Iran non sta avendo, almeno per ora, gravi ripercussioni sul fronte del petrolio (appena +4%). I mercati non paiono più di tanto preoccupati dei rischi di un’escalation bellica nella regione, ma il mancato effetto panico non deve portare ad abbassare la guardia. Soprattutto l’Unione Europea che dalle forniture mediorientali è fortemente dipendente.

1 Ottobre 2019
Petrolio: è davvero ‘tutto a posto’?
I gravi attacchi alle infrastrutture petrolifere dell’Arabia Saudita sembrano non aver procurato strascichi sui mercati. Governi e media se ne disinteressano. Ma davvero possiamo pensare che tutto sia tornato alla normalità?

19 Settembre 2019
Ma cos’è questa crisi?
Un così contenuto aumento dei prezzi del greggio contrasta con i dati forniti da fonti ufficiali saudite sul calo della produzione (superiore a quello di ogni altra passata crisi).

20 Giugno 2019
Tecnologie, geopolitica e gli equilibri del petrolio
Cosa determina il prezzo del greggio? Fino a non molto tempo fa si sarebbero osservati i fondamentali macroeconomici, ma come spiegano Ed Morse e Francesco Martoccia su Energia 2.19 un simile approccio risulta oggi parzialmente incompleto e incapace di descrivere una realtà cosi dinamica e complessa come quella del mercato del petrolio.

20 Giugno 2019
Il mercato del petrolio ai tempi di Twitter
Un mercato petrolifero che sobbalza ai tweet del Presidente degli Stati Uniti è un mercato fragile. Che scenari possono concretizzarsi nel 2019? Su Energia 2.19, Bassam Fattouh e Andreas Economou provano a fare luce sui principali driver che impatteranno sul mercato nell’anno in corso.

14 Giugno 2019
Perché oscillano i prezzi del petrolio?
Come si formano i prezzi del petrolio? Cosa ne causa le continue oscillazioni, le spinte al rialzo o al ribasso? Non è solo una questione dei cosiddetti fondamentali (domanda e offerta) e le variazioni dei prezzi non sempre si riflettono su quelli della benzina alla pompa.