Il Brent è aumentato quest’anno del 50% e vi sono fondate ragioni per ritenere che possa portarsi sui 140 dollari o più.
Trend Topic
Brent

10 Giugno 2022
Embargo petrolifero: un danno per chi?
Senza chiarire le ragioni per cui l’embargo petrolifero entrerà in vigore tra alcuni mesi, l’Unione Europea ha di fatto offerto a Mosca la possibilità di riorganizzarsi, mentre il prezzo del Brent sale e le consente maggiori ricavi anche a fronte di minori volumi venduti. Con effetti sui consumatori che non tarderanno ad arrivare.

13 Maggio 2022
La retorica politica (USA) sui prezzi della benzina
Invece di fare chiarezza, la retorica politica contribuisce a creare confusione, sia a destra che a sinistra. Proponiamo un commento sul contesto statunitense, senz’altro differente da quello europeo ed italiano, ma che riteniamo possa offrire qualche spunto di riflessione anche da questo lato dell’Atlantico.

24 Febbraio 2022
Venti di guerra sul fuoco della crisi energetica
Il commento di Alberto Clò sulla crisi ucraina in atto e le ripercussioni sulla crisi energetica che imperversa in Unione Europea.

25 Gennaio 2022
Prezzi del petrolio: altra benzina sul fuoco dell’inflazione
Con investimenti upstream che languono e spare capacity si assottiglia, la corda della flessibilità del mercato si fa sempre più tesa.

15 Marzo 2021
Il futuro del petrolio nel ‘Mondo Virato’
Dopo un anno critico in tutti i settori, nel futuro del petrolio Edward Morse e Francesco Martoccia (Citigroup) prevedono un graduale ritorno all’equilibrio. Ripercorriamo i principali punti dell’articolo pubblicato su ENERGIA 1.21.

15 Gennaio 2021
Primum vivere, deinde philosophari
Le recenti dinamiche mostrano i prezzi di petrolio e gas naturale in crescita. Una situazione paradossale ove i prezzi aumentano mentre la domanda cala o comunque è di molto inferiore a quella pre-crisi.

27 Maggio 2020
Pandemie e crisi energetiche: la fine del petrolio non è (al momento) auspicabile
In attesa che si compia la transizione energetica, di petrolio ce n’è ancora bisogno. Una crisi energetica scatenata dalla pandemia potrebbe rappresentare una “tempesta perfetta” per lo sviluppo delle civiltà umane. Come già lo fu all’epoca dell’Impero Romano.

7 Gennaio 2020
La crisi che non spaventa i mercati
La crisi tra Stati Uniti e Iran non sta avendo, almeno per ora, gravi ripercussioni sul fronte del petrolio (appena +4%). I mercati non paiono più di tanto preoccupati dei rischi di un’escalation bellica nella regione, ma il mancato effetto panico non deve portare ad abbassare la guardia. Soprattutto l’Unione Europea che dalle forniture mediorientali è fortemente dipendente.