Trend Topic

Brexit

16 Marzo 2020

Nuova incertezza nel quadro globale

Il quadro macroeconomico globale a inizio 2020 è stato investito da una nuova ondata di incertezza. Attenuatesi le dispute commerciali (USA-Cina e Brexit) e rientrate le tensioni militari tra Stati Uniti e Iran, è l’emergenza del coronavirus a porre i maggiori interrogativi. Sullo sfondo, operano profondi cambiamenti strutturali. Tre in particolare, la trasformazione del modello economico cinese, il progresso tecnologico sul fronte della digitalizzazione e dell’intelligenza artificiale, il cambiamento climatico. L’articolo di Sergio De Nardis su Energia 1.20

25 Marzo 2019

Presentazione Energia 1.2019

Alberto Clò presenta Energia 1.19: The next recession. How bad will it be?; “Come” (non solo “cosa”) fare; Il ritorno degli Stati nella governance energetica.

25 Marzo 2019

Scenario macroeconomico 2019-2020: la vigilia di un recessione?

La fase espansiva del ciclo economico globale ha tagliato nel 2018 il traguardo dei dieci anni di durata. A questo punto, il verificarsi di una recessione è, prima o poi, da mettere in conto. Ne siamo alla vigilia? Questo l’interrogativo che si pone Sergio De Nardis su Energia 1.19 nel tracciare lo scenario macroeconomico 2019-2020.

26 Settembre 2018

Bye bye, London

Che ne sarà della Gran Bretagna dell’energia dopo la Brexit decisa nel referendum del 2016 e prevista ufficialmente per il 29 marzo 2019?