Pur lentamente le cose vanno modificandosi, più per ragioni geopolitiche che energetico-climatiche e il nucleare potrebbe conoscere un futuro migliore di quello attualmente previsto. Ne guadagnerebbe l’ambiente globale, la capacità competitiva dell’industria occidentale, l’equilibrio geopolitico internazionale
Trend Topic
Cambiamenti climatici

25 Maggio 2020
Clima 4 – Sapiens 1 (ma la rimonta è possibile)
Se la lotta ai cambiamenti climatici fosse una partita di calcio, saremmo in forte svantaggio contro un avversario formidabile e con il solo secondo tempo per recuperare. Serve un cambio di passo: un “uomo-partita” (l’Unione Europea) e una strategia semplice ed attuabile (la riforestazione) in attesa che la transizione energetica ci assicuri la “remontada”.

22 Aprile 2020
A proposito di Spillover
Saggio, romanzo, libro di scienza, Spillover è il titolo del libro in cui David Quammen nel 2012 indaga l’ipotesi di una pandemia causata dal passaggio del virus dall’animale all’uomo. Un libro che suscita parecchie domande, a cominciare da quella sulla responsabilità umana nella diffusione dei virus. Dipende da noi? Stiamo facendo qualcosa di sbagliato? E ancora, perché i politici non ascoltano gli allarmi degli scienziati?

14 Aprile 2020
Cambiamenti climatici e COVID-19: cigni o rinoceronti?
La rapidità con cui si diffonde il contagio dovrebbe aprirci gli occhi sul potere dirompente della dinamica esponenziale. La stessa cui potremmo trovarci ad assistere con il peggioramento della crisi climatica. Se continueremo ad ignorare il grosso mammifero grigio che punta dritto verso di noi.

16 Marzo 2020
Recensione – Possiamo salvare il mondo, prima di cena
Confesso di non averci capito granché. L’intenzione di Safran Foer è certamente buona: suscitare nei lettori una reazione tale da indurre cambiamenti nelle loro abitudini quotidiane per combattere i cambiamenti climatici. Temo però che l’effetto sia esattamente contrario.

5 Marzo 2020
Ursula e Greta: una scena fuori luogo
Incurante delle preoccupazioni dell’opinione pubblica – rivolte all’emergenza sanitaria, economica e sociale causata dal Coronavirus – la Commissione von der Leyen procede decisa sulla via dello European Green Deal. E lo fa facendosi ritrarre sorridente al fianco di Greta Thunberg. Ritenere che queste scene avvicinino l’opinione pubblica alla questione climatica rischia di essere un grossolano errore.

4 Marzo 2020
Da COP-25 al COVID-19: l’importanza della dimensione globale dei fenomeni
In pochi mesi le pagine dei giornali sono passate dalla sigla della conferenza sul cambiamento climatico a quella del nuovo Coronavirus. Apparentemente il virus e il surriscaldamento terrestre hanno ben poco in comune, forse solo la forma alfanumerica del codice che li contraddistingue, eppure condividono caratteristiche, fenomeni sociologici e tratti comportamentali molto simili. Le sfide di natura mondiale devono essere affrontate necessariamente fin da subito in modo globale e coordinato.

18 Febbraio 2020
Australia e altri disastri, il 2019 ci ha aperto gli occhi?
Il 2019 sembra segnare un cambio di consapevolezza sul fronte dei cambiamenti climatici. Per la prima volta, l’ambiente surclassa nettamente economia, politica, tecnologia tra i maggiori rischi per il Pianeta.

27 Gennaio 2020
C’è transizione (efficace) senza gas?
Nella lotta ai cambiamenti climatici servono (anche) soluzioni “quick win”: tecnologie ed esperienze già solide in grado di apportare vantaggi rapidi, concreti e tangibili. Lo switch da carbone a gas naturale è una di queste. Ma le scelte dell’Unione Europea rischiano di pregiudicarne il potenziale.