Perché l’Italia, a differenza di altri paesi, non usufruisce dello schema UE operativo dal 2013 di compensazione dei settori electro-intensive tramite sussidio diretto?
Trend Topic
carbon leakage

18 Febbraio 2021
Compensazioni alle imprese electro-intensive/1: cosa sono?
Gli Stati dell’UE possono compensare tramite sussidio i settori a più alta intensità di uso di energia elettrica. Un sistema che può apparire controverso, per il suo impatto sulle emissioni di CO2 e per le possibili distorsioni interne al mercato unico, tra paesi che adottano gli aiuti e paesi che non li adottano.

20 Ottobre 2020
Il programma di lavori della Commissione UE per il 2021
Il 19 ottobre la Commissione Europea ha presentato il suo programma di lavori per il 2021. Al primo posto delle priorità si trova lo European Green Deal che vede citato, tra le altre cose ma con maggior enfasi, l’introduzione di un Carbon Border Adjustment Mechanism.

17 Aprile 2020
La febbre
L’emergenza sanitaria ed economica in corso offre l’opportunità di riflettere sullo stato di salute della concorrenza nel mercato europeo in presenza di una normativa ambientale che ignora le emissioni legate al consumo.

29 Ottobre 2019
Europa ed emissioni: serve chiarezza per non illudersi
Che le emissioni nell’Unione Europea negli ultimi 20 anni si siano ridotte è fuori di dubbio, ma a cosa è dovuto? Un nuovo rapporto fa giustizia di molte semplificazioni avanzate in questi anni.

12 Settembre 2019
Carbontax o ETS? Meglio valorizzare sull’IVA le emissioni
Come ancorare l’industria europea ai cardini della sostenibilità senza minarne la competitività? L’Emissions Trading Scheme crea un’asimmetria competitiva tra industrie soggette e non a vincoli ambientali, una carbon tax alla frontiera avrebbe invece risvolti più protezionistici che ambientali. Meglio valorizzare sull’IVA le emissioni di CO2 prodotte durante la fabbricazione dei beni.

22 Agosto 2019
Blockchain: cos’è e come può servire la causa climatica
La blockchain è un processo tecnologico che garantisce certificazione, sicurezza, certezza temporale e immutabilità. Può consentire di tracciare le emissioni di beni complessi così da contrastare il fenomeno del carbon leakage.

20 Giugno 2019
La blockchain per tracciare le emissioni industriali (e tutelare la competitività europea)
Il carbon leakage è un paradosso che secondo Agime Gerbeti e Fabio Catino si può risolvere spostando la rilevazione delle emissioni dalla produzione al consumo, valorizzando la CO2 sull’IVA. Su Energia 2.19 spiegano come sia possibile grazie alla tecnologia blockchain.

8 Ottobre 2018
Carbon leakage: l’UE, il clima e il gioco delle tre carte
Nello scorso decennio, l’Unione Europa ha ridotto le emissioni di anidride carbonica del 16%. Paladina è stata la Gran Bretagna col 30%.