Alberto Clô presenta i contenuti di ENERGIA 4.21.
Trend Topic
carbon tax

14 Settembre 2021
Dalla potenza all’atto: le tre barriere al Fit for 55
Per passare dalla potenza all’atto, il Fit For 55 deve superare tre barriere: politica; tecnico-economica; sociale.

27 Aprile 2021
e…che vinca il migliore? l’idrogeno verde e le contraddizioni tra principi
La neutralità tecnologica è un principio convincente ed efficace. Ma nei fatti non è semplice né da applicare né da garantire. Ne è esempio l’idrogeno verde e le contraddizioni che emergono tra il principio di neutralità tecnologica e quelli di addizionalità e correlazione geografica.

18 Marzo 2021
Come contrastare la povertà energetica in Italia?
Su ENERGIA 1.21, torniamo a parlare di povertà energetica, un fenomeno che in Italia interessa 2,3 milioni di famiglie e che oggi è acuito dalle conseguenze economiche della pandemia.

29 Dicembre 2020
L’enigma della sostenibilità \2: scope 3 tra etica e tecnica
Compensare le emissioni che cadono all’esterno della propria filiera produttiva (scope 3) ci pone davanti a una questione etica e ad una tecnica se riferito ai combustibili fossili.

14 Dicembre 2020
Neutralità carbonica a costo netto nullo: è possibile?
Il report di McKinsey ‘Net-Zero Europe. Decarbonization pathways and socioeconomic implications’ contiene indicazioni chiare e precise sul percorso più efficiente per raggiungere la neutralità carbonica in Europa. Ma è possibile condurre alcuni paesi ad abbattere le emissioni molto più di altri sulla base delle virtù matematiche dell’ottimizzazione?

15 Ottobre 2020
Accordo di Parigi: 5 anni dopo il bilancio è desolante
Nel 2018 si sono investiti circa 800 miliardi di dollari nel settore upstream oil&gas e carbone contro circa 550 nei settori “green”. Nel frattempo, le emissioni di CO2 da combustione fossile continuano ad aumentare. A livello di finanza, i green bond crescono, ma restano meno dell’1%.

9 Luglio 2020
Legare PPA a ETS per favorire gli investimenti
Per raggiungere gli obiettivi europei di decarbonizzazione servono nuovi investimenti in energie rinnovabili. Per non ricorrere a sussidi sproporzionati, Carlo Stagnaro su ENERGIA 2.20 propone l’uso di PPA, che spostano il rischio-prezzo sul compratore, da promuovere attraverso il riconoscimento di crediti sul mercato europeo della CO2 per le emissioni evitate.

5 Febbraio 2020
Impegno UE sul clima: la risposta di Silvestrini a Pistella
Non è vero che gli sforzi intrapresi dall’Unione Europea sono costosi a fronte di benefici irrilevanti. Con il Green Deal, il ruolo europeo di propulsione e di stimolo si estenderà a livello globale con lo spostamento di enormi risorse economiche nei prossimi decenni.