La Cina ha segnato nel 2024 un nuovo record di generazione elettrica da carbone a causa dell’aumento della domanda elettrica estiva.
Trend Topic
carbone

13 Febbraio 2025
Fino a esaurimento scorte
Il rischio di esaurimento delle scorte è riprova di un fragile equilibrio sul mercato del gas, riflesso nel livello e nella volatilità delle sue quotazioni, che risentono della crescente finanziarizzazione del trading. Quali soluzioni per l’Unione europea?

5 Luglio 2024
5 spunti per approfondire (27/2024)
La rubrica settimanale con i consigli di lettura di RivistaEnergia.it, dall’Europa e dal mondo. Settimana 27/2024

17 Febbraio 2023
5 spunti per approfondire (settimana 7/2023)
La rubrica settimanale con i consigli di lettura di RivistaEnergia.it, dall’Europa e dal mondo. Settimana 7/2023

2 Settembre 2022
Lo yo-yo dei prezzi del petrolio
L’incendio in corso sul mercato del gas sta distogliendo l’attenzione da quello petrolifero, dove tuttavia l’equilibrio domanda/offerta resta precario. Lo yo-yo dei prezzi è mosso dalle opposte preoccupazioni di scarsità d’offerta e di distruzione della domanda.

6 Luglio 2022
‘Coal’s Comeback’: dove e perché?
Forte rimbalzo dei consumi post-pandemia e interesse crescente dallo scoppio della guerra in Ucraina: la ripresa del carbone non sembra arrestarsi, suscitando forti preoccupazioni per il 2022. Per avere qualche anticipazione, dopo aver ricostruito il contesto e le ragioni, è importante osservare quali paesi sono tornati al carbone lo scorso anno e per quali usi energetici.

16 Maggio 2022
BP e McKinsey: scenari o auspici?
Negli scenari BP e McKinsey, guerra e crisi energetica darebbero forte spinta alla transizione. Ma nuove priorità sono emerse e se ne deve tener conto.

12 Maggio 2022
La risalita del carbone, tra ripresa economica e guerra
Dopo i lockdown del 2020 ci si attendeva il rimbalzo del carbone, ma è andato ben oltre le aspettative e rischia di durare a lungo.

2 Maggio 2022
Embargo: il dovere di dire le cose come stanno
Gas, petrolio, carbone. La scelta di porre l’embargo è politicamente chiara, ma chiare devono anche essere le sue implicazioni nei confronti dei cittadini. Esistono sul mercato alternative alle forniture russe o l’unica vera alternativa è il razionamento?