Negli scenari BP e McKinsey, guerra e crisi energetica darebbero forte spinta alla transizione. Ma nuove priorità sono emerse e se ne deve tener conto.
Trend Topic
carbone

12 Maggio 2022
La risalita del carbone, tra ripresa economica e guerra
Dopo i lockdown del 2020 ci si attendeva il rimbalzo del carbone, ma è andato ben oltre le aspettative e rischia di durare a lungo.

2 Maggio 2022
Embargo: il dovere di dire le cose come stanno
Gas, petrolio, carbone. La scelta di porre l’embargo è politicamente chiara, ma chiare devono anche essere le sue implicazioni nei confronti dei cittadini. Esistono sul mercato alternative alle forniture russe o l’unica vera alternativa è il razionamento?

27 Aprile 2022
Attenti alla risacca dell’embargo sul petrolio russo
Non vi è dubbio che un eventuale embargo ridurrebbe di molto i ricavi della Russia, ma i contraccolpi sull’Europa non sarebbero di poco conto. Come ogni sanzione, l’embargo rischia di trascinare con sé chi l’ha adottata. Ed è pertanto una decisione da valutare con grande cautela.

13 Aprile 2022
Sicurezza energetica e non solo: la lezione cinese
La Cina adotta un approccio pragmatico e multidimensionale alla sicurezza. A passare in secondo piano rischiano di essere le emissioni di CO2.

17 Gennaio 2022
Metano 2022: volatilità dei prezzi e interdipendenza dei mercati
Al di là dei fondamentali reali di mercato, la crisi mostra un’estrema reattività a qualsiasi pur minimo evento a livello continentale ma anche internazionale, espressione della sempre più stretta interdipendenza che corre tra i pezzi del puzzle energetico mondiale.

28 Ottobre 2021
A mani vuote: i leader alla COP26
Quei leader che si presenteranno a Glasgow il 1° novembre (quelli di Russia, Cina, India, Arabia Saudita non ci saranno) lo faranno, chi più chi meno, a mani vuote.

21 Ottobre 2021
La crisi energetica cinese
Le crisi energetiche in Cina si verificano quando una forza inarrestabile (il mercato) incontra un oggetto inamovibile (lo Stato e la sua pianificazione centrale). L’analisi di Philip Andrews-Speed

28 Settembre 2021
Cina e carbone, un matrimonio ancora ‘solido’
La Cina sta costruendo 43 nuove centrali a carbone e 18 nuovi altiforni, in linea con quanto accaduto lo scorso anno quando il paese ha aggiunto nuova capacità a carbone per 38 GW: 3 volte l’intera capacità addizionale a livello globale.