Non solo contrasto ai cambiamenti climatici, ma anche rafforzamento della sicurezza energetica. È ciò che consente un uso più responsabile e intelligente delle risorse energetiche a nostra disposizione.
Trend Topic
CCS

18 Novembre 2022
Non rinunciare all’idrogeno blu (con CCUS)
Sull’idrogeno la Commissione europea scommette unicamente sul verde – elettrolisi da fonti rinnovabili – escludendo le altre opzioni, incluso quello blu – gas con cattura e utilizzo del carbonio (CCS).

13 Aprile 2021
Full Metal China: la rincorsa alla leadership climatica
La leadership climatica si conquista soprattutto con le nuove tecnologie. La Cina lo ha capito da tempo ed è oggi in netto vantaggio sui concorrenti. Gli Stati Uniti, dopo aver perso la battaglia del fotovoltaico, cercano di recuperare terreno. E l’Europa?

23 Novembre 2020
L’irresistibile leggerezza dell’idrogeno/1: coordinate per orientarsi nel dibattito
Tornato all’onore delle cronache per le sue mirabolanti prospettive di sviluppo, l’idrogeno necessita di chiarimenti in termini di tecnologie, costi e tempistiche, onde evitare di pagare caro errori cui l’Italia non è nuova. Una breve guida per comprendere lo stato dell’arte e orientarsi nella strategia della Commissione Europea.

12 Novembre 2020
Idrogeno: una strategia strategica per chi?
Qual è la linea del Governo sull’idrogeno? Chi la detta e sulla base di quali considerazioni? La scelta di “quale” idrogeno dovrebbe tener conto dei diversi trade-off, senza creare conflitti tra obiettivi. Ma è singolare che la principale fonte del MiSE, seppur autorevole, sia un’azienda a controllo statale protagonista nelle partite energetiche dei prossimi anni.

5 Marzo 2020
Recensione – Le trappole del clima. E come evitarle
“Rinnovabili e senso del limite per salvare il Pianeta”, la recensione di Enzo Di Giulio del nuovo libro di Gianni Silvestrini e G.B. Zorzoli.

4 Marzo 2020
Da COP-25 al COVID-19: l’importanza della dimensione globale dei fenomeni
In pochi mesi le pagine dei giornali sono passate dalla sigla della conferenza sul cambiamento climatico a quella del nuovo Coronavirus. Apparentemente il virus e il surriscaldamento terrestre hanno ben poco in comune, forse solo la forma alfanumerica del codice che li contraddistingue, eppure condividono caratteristiche, fenomeni sociologici e tratti comportamentali molto simili. Le sfide di natura mondiale devono essere affrontate necessariamente fin da subito in modo globale e coordinato.

24 Settembre 2019
La crisi del clima: il fallimento delle policy
Al Climate Action Summit di New York servirebbe un’operazione verità sintetizzata da una frase banale: “le politiche climatiche non stanno funzionando perché non le stiamo applicando: ci stiamo ingannando”. Ma allora che fare?