Trend Topic

CCUS

21 Aprile 2022

Il carbon price è prezioso ma non fa miracoli

La definizione di un prezzo del carbonio è lo strumento di politica climatica più importante di cui disponiamo. Ma è sufficiente, da solo, a sostenere la rivoluzione tecnologia alla base della transizione energetica? Il commento di Ignazio Musu apparso su ENERGIA 4.21.

27 Settembre 2021

Nucleare e industria: i segnali dalla Francia all’Europa

Le dichiarazioni emerse dal convegno annuale MEDEF confermano il disallineamento che potrebbe concretizzarsi tra la posizione della Francia e dell’Unione Europea in materia energetico-climatica, ma anche la debolezza industriale che rischia di accentuarsi con il Next Generation EU e il Green Deal europeo.

21 Dicembre 2020

La partita del gas è ancora tutta da giocare

Ennio Macchi (Politecnico di Milano) illustra su ENERGIA 4.20 il ruolo fondamentale che il gas naturale ha svolto e potrà ancora svolgere per il contenimento delle emissioni di CO2 del settore elettrico.

15 Dicembre 2020

Tecnologie per la decarbonizzazione e come accelerarle

La transizione energetica verso zero emissioni nette richiede più di quanto le tecnologie esistenti possono fornire. Chiara Delmastro, Leonardo Paoli, Jacopo Tattini (International Energy Agency) propongono su ENERGIA 4.20 considerazioni tratte dal rapporto Energy Technology Perspectives 2020.

23 Settembre 2019

Faremo in tempo?

La transizione energetica sarà abbastanza veloce da evitare scenari catastrofici? Per rispondere, Enzo Di Giulio e Stefania Migliavacca analizzano su Energia 3.19 migliaia di scenari assumendo come indicatore del processo di decarbonizzazione l’anno di carbon peak.

18 Dicembre 2018

Il carbone al 2023

Il carbone – principale fonte di energia elettrica al mondo e principale responsabile delle emissioni di anidride carbonica e solforosa – rientra tra gli «osservati speciali» dell’International Energy Agency.