Le 10 previsioni energetiche secondo gli analisti Wood Mackenzie, dai mercati petroliferi ai costi del solare, passando per le esportazioni di carbone fino ai veicoli elettrici. Come per tutte le previsioni, possono facilmente rivelarsi errate, ma restano un’utile bussola per navigare nell’incertezza che avvolge questo 2021 appena iniziato.
Trend Topic
Cina

28 Dicembre 2020
Una Pandemia (anche) politica
Quali sono gli effetti combinati della pandemia e delle scelte politiche dei leader delle principali potenze globali sulla politica internazionale? su ENERGIA 4.20 Romano Prodi analizza i mutati equilibri internazionali e le strategie economiche di Cina, Stati Uniti ed Europa.

21 Dicembre 2020
Recensione – The New Map: Energy, Climate and the Clash of Nations
Nel suo ultimo libro, Daniel Yergin racconta come stanno cambiando gli equilibri geopolitici dell’energia. Contano le tensioni economiche, militari e geografiche tra le nazioni, conta quanto valgono oggi le singole fonti. Ma soprattutto la politica, che prova a «riordinare» il sistema energetico mondiale verso un mondo a zero emissioni climalteranti.

25 Novembre 2020
La questione climatica tra cooperazione e geopolitica: intervista a Enrico Letta
Cooperazione nella lotta ai cambiamenti climatici e competizione nella corsa alla transizione energetica sono due facce della stessa medaglia. Se con Donald Trump ha prevalso una contrapposizione tribalistica, come cambia l’approccio degli Stati Uniti alla questione climatica con l’elezione di Joe Biden alla Casa Bianca?

4 Novembre 2020
Rinascimento nucleare
Prosegue il dibattito sul nucleare proposto in queste settimane sul nostro Blog. Dopo le riflessioni di Alberto Clô e Chicco Testa, Ettore Ruberti (ENEA) propone qualche osservazione partendo dall’intervista a Carlo Rubbia. Il nucleare a livello mondiale sta vivendo una seconda giovinezza e l’Asia è protagonista di quello che è stato definito un rinascimento nucleare.

28 Ottobre 2020
La discussione sul nucleare non è affatto chiusa, anzi…
Costi, sicurezza, scorie: i problemi legati al nucleare sono gli stessi di 40 anni fa? In parte sì, ma lo scenario ora è completamente diverso. Se gli strumenti a disposizione per vincere la corsa contro il riscaldamento globale sono insufficienti, perché ridurli ulteriormente sulla base di preoccupazioni future?

21 Ottobre 2020
Nucleare tra clima e geopolitica/2
Gli Stati Uniti non gradiscono il duopolio nucleare Russia-Cina e sono pronti a tornare sui loro passi. La geopolitica potrebbe portare a un futuro più roseo per il nucleare di quello attualmente previsto. Molto dipenderà dalla revisione della legislazione, dalla ripresa degli investimenti, ma soprattutto dallo sviluppo di reattori avanzati.

21 Ottobre 2020
Nucleare tra clima e geopolitica/1
Pur lentamente le cose vanno modificandosi, più per ragioni geopolitiche che energetico-climatiche e il nucleare potrebbe conoscere un futuro migliore di quello attualmente previsto. Ne guadagnerebbe l’ambiente globale, la capacità competitiva dell’industria occidentale, l’equilibrio geopolitico internazionale

26 Febbraio 2020
Se il Coronavirus infetta anche i mercati energetici
Difficile rammentare una fase storica dei mercati energetici mondiali sottoposta a così improvvisi e inattesi shock come nell’ultimo semestre. L’avvento del COVID-19 ci mostra appieno la grande e crescente influenza che la Cina ha assunto nei mercati energetici mondiali. La caduta generalizzata dei prezzi del petrolio e del gas naturale non sarà di breve durata. E ciò non può che impattare anche sulla redditività attesa degli investimenti nelle fonti rinnovabili.