A pochi giorni dall’inizio di COP28 presentiamo l’ampia analisi quantitativa di Di Giulio e Migliavacca pubblicata su ENERGIA 3.23 che ne indaga le performance.
Trend Topic
Cina

30 Ottobre 2023
WEO 2023: un prodigioso slalom tra i paletti
Il nuovo WEO poggia le sue speranze su quello a politiche correnti: lo STEPS. Scenario non scevro da importanti rivoluzioni, che poggiano sulla felice combinazione di 3 ipotesi tutt’altro che certe

27 Ottobre 2023
5 spunti per approfondire (43/2023)
La rubrica settimanale con i consigli di lettura di RivistaEnergia.it, dall’Europa e dal mondo. Settimana 43/2023

25 Ottobre 2023
Grafite, smarcarsi dalla Cina (anche) per ragioni ambientali
La decisione di Pechino di limitare l’export di grafite, minerale chiave nelle batterie agli ioni di litio, potrebbe stimolare lo sviluppo di nuova capacità al di fuori della Cina. Un’opportunità per l’Occidente, non solo in termini di sicurezza energetica, ma anche ambientali.

24 Ottobre 2023
Gallio, germanio e ora grafite: possiamo davvero svincolarci dalla Cina?
Su ENERGIA 3.23 Francesco Sassi analizza l’uso strumentale delle materie prime da parte della Cina e si interroga sul tipo di interdipendenza con l’Occidente.

20 Ottobre 2023
5 spunti per approfondire (42/2023)
La rubrica settimanale con i consigli di lettura di RivistaEnergia.it, dall’Europa e dal mondo. Settimana 42/2023

13 Ottobre 2023
5 spunti per approfondire (41/2023)
La rubrica settimanale con i consigli di lettura di RivistaEnergia.it, dall’Europa e dal mondo. Settimana 40/2023

10 Ottobre 2023
Auto elettriche cinesi: dal mercato interno alla diffusione in Europa
Com’è arrivata Pechino a dominare il mercato globale delle auto elettriche? Grazie al perseguimento di esigenze complementari di carattere interno ed esterno.

6 Ottobre 2023
5 spunti per approfondire (40/2023)
La rubrica settimanale con i consigli di lettura di RivistaEnergia.it, dall’Europa e dal mondo. Settimana 40/2023