La rubrica settimanale con i consigli di lettura di RivistaEnergia.it, dall’Europa e dal mondo. Settimana 3/52.
Trend Topic
Cina

18 Gennaio 2023
Gas: prezzi al ribasso, ma non strutturalmente
Il calo dei prezzi del gas naturale è riconducibile ai fondamentali di mercato, ma non può darsi come strutturalmente acquisito.

13 Gennaio 2023
5 spunti per approfondire (2/52)
La rubrica settimanale con i consigli di lettura di RivistaEnergia.it, dall’Europa e dal mondo. Settimana 2/52.

12 Dicembre 2022
L’embargo al petrolio russo in un mondo inquieto e frammentato
L’embargo petrolifero europeo e il price cap del G7 sul greggio russo segnano una giuntura critica nei rapporti tra Occidente e la Federazione Russa o, più globalmente, uno snodo cruciale nelle relazioni tra paesi consumatori e produttori.

1 Dicembre 2022
Che cos’è il fondo Loss & Damage?
La #COP27 ha adottato un fondo per aiutare i paesi poveri colpiti dai cambiamenti climatici. Quale ruolo avrà la Cina, paese formalmente emergente e primo responsabile delle emissioni?

28 Novembre 2022
Breve nota sul bilancio gas nazionale 2022
Non si sono margini per un eccessivo ottimismo. Le prospettive per il sistema gas restano ancora critiche.

15 Novembre 2022
Il dominio cinese nei metalli strategici
La Cina è leader mondiale nell’estrazione e raffinazione di molti metalli strategici, agevolata anche da normative ambientali poco severe. Quali opzioni restano all’Europa per ridurre la propria dipendenza dalla Cina? Su ENERGIA 3.22, i ricercatori CEPII propongono alcune linee strategiche per l’UE.

11 Ottobre 2022
Metalli Strategici, transizione energetica e il ruolo dominante della Cina
Stefania Migliavacca presenta l’articolo “Metalli strategici: il dominio cinese” di Tanguy Bonnet, Carl Grekou, Emmanuel Hache e Valérie Mignon pubblicato sul nuovo numero del trimestrale ENERGIA.

15 Settembre 2022
Il rame e la matematica dei metalli
Il Pianeta può soddisfare le esigenze minerarie di un’economia interamente basata su tecnologie low-carbon? Può farlo mentre tutte le economie muovono contestualmente in quella direzione? Qualche spunto preso dal caso del rame, a cui SP Global ha di recente dedicato un nuovo rapporto.