C’è una soluzione naturale per il cambiamento climatico che costa meno dell’1% di quella tecnologica. Non ha costi politici, e non richiede un cambio radicale del paradigma energetico-industriale. E non può essere ignorata.
Trend Topic
CO2
24 Settembre 2019
La crisi del clima: il fallimento delle policy
Al Climate Action Summit di New York servirebbe un’operazione verità sintetizzata da una frase banale: “le politiche climatiche non stanno funzionando perché non le stiamo applicando: ci stiamo ingannando”. Ma allora che fare?
20 Settembre 2019
Saipem: il cambiamento è un’opportunità
Stefano Cao illustra su Energia 3.19 come le tecnologie abbiano migliorato molto i risultati economici di Saipem e rappresenteranno oltre la metà del portfolio dei progetti al fine di ridurre le proprie emissioni di CO2 e per allargare l’offerta ai propri clienti in qualità di Global Solution Provider.
18 Luglio 2019
Eventi atmosferici e consumi energia: la maledetta spirale
Vi è un dato nella congiuntura 2018 che merita d’essere evidenziato: il legame che corre tra gli eventi atmosferici estremi che sempre più affliggono il mondo intero e i consumi di energia, che hanno conosciuto lo scorso anno uno strappo del +2,9%, come non accadeva da molti anni.
20 Luglio 2018
La spesa pubblica in R&S nel settore energetico
Il cospicuo calo della spesa pubblica per la Ricerca e Sviluppo nel settore dell’energia, nonostante il pronostico di conseguenze nefaste per l’ambiente di una crescita senza tregua del consumo di fonti fossili, può apparire paradossale.
18 Giugno 2018
Crescita economica, causa e soluzione del problema ambientale: le curve ambientali di Kuznets
La relazione tra crescita economica e inquinamento ha la forma di una campana: se il reddito è basso anche l’inquinamento lo è. Entrambe le variabili crescono fino a un punto oltre il quale, se la ricchezza aumenta, l’inquinamento scende.
6 Febbraio 2018
Parigi due anni dopo: alcune riflessioni sulla transizione energetica
A che punto siamo? È questa la domanda che si pone su Energia 4/2017 Enzo Di Giulio (Scuola Enrico Mattei – Eni Corporate University e Comitato Scientifico Energia) due anni dopo Parigi.
2 Febbraio 2018
Il mito del decoupling: un mondo a due velocità
La necessità di indagare la relazione tra emissioni di anidride carbonica e crescita economica nasce dalla volontà di verificare la presenza (o meno) di decoupling tra emissioni e PIL e l’esistenza (o meno) di una relazione parabolica tra reddito pro-capite…
25 Gennaio 2018
L’impatto della COP21 di Parigi secondo la IEA: scenari a confronto
In che misura la Conferenza di Parigi ha spostato gli equilibri tra fonti low-carbon e fonti fossili?