Essendo la principale causa delle emissioni, gli individui non possono che essere parte della soluzione.
Trend Topic
comportamenti

4 Giugno 2021
Una “spintarella” alla responsabilità individuale
Come stimolare le funzioni di traino o di spinta in difesa dell’ambiente e della biodiversità? Tra diversi modelli, esiste forse una strada in grado di intervenire con una serie di «spintarelle» su più fronti. L’articolo di Luigi Pellizzoni su ENERGIA 2.21.

3 Aprile 2021
I contenuti di ENERGIA 1.21
Proponiamo un estratto della presentazione di Alberto Clô dei contenuti di ENERGIA 1.21. In fondo al testo è possibile scaricare il pdf dell’intera presentazione.

19 Marzo 2021
Individui e cambiamenti climatici
Non occorre solo informare la popolazione, ma diffondere la consapevolezza della complessità dei cambiamenti climatici. Comunicare la necessità di sacrifici individuali, senza cedere al catastrofismo. L’analisi di Alberto Clò su ENERGIA 1.21.

16 Marzo 2021
Lotta ai cambiamenti climatici: chi fa da sé fa per tre
Qual è il miglior modo per combattere i cambiamenti climatici? La risposta dei cittadini europei all’indagine della BEI potrebbe sorprenderci, e forse far riflettere, poiché rivela maggiore la fiducia in noi stessi che nella regolazione pubblica (specie in Italia).

2 Marzo 2021
Il tecno-ottimismo è il profumo della transizione ecologica?
Non c’è deus-ex-machina tecnologico, la transizione prima di essere ecologica è sociale e politica. È una questione di stile di vita. Siamo disposti a cambiarlo adattandolo a fonti energetiche alternative al petrolio?

29 Ottobre 2020
Giovani: iPhone o non-iPhone, cosa siete disposti a fare per il clima?
I giovani sono il motore di un’importante fascia di consumi digitali ma anche di una rinnovata coscienza ambientale. Propensione al consumo (in una società dei consumi) e coscienza ambientale sono due lati conciliabili di una stessa medaglia o un nodo gordiano da recidere?

18 Maggio 2020
Nuovi comportamenti ed energia: più o meno virtuosi?
Il lockdown può aver trasformato molti nostri comportamenti, con effetti sul fronte energetico ed ambientale rintracciabili nelle aree mobilità, lavoro, digitale. L’emergere di nuovi fenomeni merita di essere approfondito prima di decretarne il segno, anche perché potrebbe trattarsi di una “nuova normalità”.