Su ENERGIA 1.23, lo stato dell’arte e le criticità da rimuovere delle comunità energetiche rinnovabili in Italia.
Trend Topic
comunità energetiche

30 Gennaio 2023
Rinnovabili e contratti a lungo termine per il decoupling del mercato elettrico
La proposta di Zorzoli per disaccoppiare i prezzi gas e elettrici in tempi brevi e senza radicali cambiamenti dell’attuale market design

28 Dicembre 2022
Comunità Energetiche Rinnovabili: quale ruolo per le utility?
Gli operatori del settore energetico possono svolgere un ruolo di “orchestratore” che può facilitare lo sviluppo di un nuovo ecosistema virtuoso per tutti.

6 Dicembre 2022
CER: come redistribuire i flussi economici?
Come funziona una Comunità Energetica? In questo secondo appuntamento con Enco prendiamo in esame la redistribuzione dei flussi economici.

8 Settembre 2022
Comunità energetiche rinnovabili per il decoupling del mercato elettrico
Il decoupling del mercato elettrico è realizzabile sin da ora, basta un numero significativo di comunità energetiche rinnovabili.

1 Aprile 2022
Efficienza nell’uso del gas: minore dipendenza, maggiore flessibilità
È necessario potenziare e diversificare le infrastrutture di approvvigionamento e trasporto del gas naturale, ma anche puntare a ridurne il consumo con interventi di efficienza energetica, sia nella generazione elettrica che nel settore riscaldamento.

15 Giugno 2021
Alberto Clô presenta ENERGIA 2.21
Alberto Clô presenta i contenuti del trimestrale ENERGIA 2.21.

31 Maggio 2021
Comunità energetiche a fonti rinnovabili: stato e prospettive di sviluppo
Locali o territorialmente disperse, spinte da motivazioni economiche o relazionali. Su ENERGIA 2.21, Nicolò Rossetto (Florence School of Regulation) presenta le coordinate per inquadrare il fenomeno eterogeneo delle comunità energetiche a fonti rinnovabili e il quadro normativo entro cui si andranno sviluppando.