L’investimento per salvare il Pianeta può raggiungere cifre da capogiro, eppure si tratta solo del 2% del PIL mondiale, meno della spesa militare nel 2020. Alcuni numeri per contrastare lo scetticismo climatico.
Trend Topic
COP

11 Novembre 2022
Chi ha detto 1,5 °C ?
Un numero potente e sintetico da comunicare, recentemente messo in discussione dall’Economist. Ma chi lo ha stabilito, e come?

7 Novembre 2022
COP 27: piccolo raggio di luce nella nebbia
I nuovi target fanno calare l’aumento delle emissioni al 2030 rispetto all’obiettivo 1,5°C al +10,6% (vs il +13,7% di quelli 2021): un piccolo raggio di luce nella nebbia.

17 Agosto 2022
Il meccanismo delle COP va ripensato?
Dalla prima COP tenutasi a Berlino nel 1995 le emissioni climalteranti sono aumentate del 50%. Forse il meccanismo non è quello giusto e il tempo per cambiare direzione si riduce sempre di più.

21 Marzo 2022
Oltre le COP
Lo speakers’ corner proposto sul nuovo trimestrale ENERGIA, con i contributi di Alberto Clò, GB Zorzoli ed Enzo Di Giulio.

28 Ottobre 2021
A mani vuote: i leader alla COP26
Quei leader che si presenteranno a Glasgow il 1° novembre (quelli di Russia, Cina, India, Arabia Saudita non ci saranno) lo faranno, chi più chi meno, a mani vuote.

16 Dicembre 2019
COP 25: il fantasma di Kyoto incombe su Madrid
Tre cose si dovevano decidere a Madrid: nuovi target, forme ed entità dei trasferimenti finanziari, meccanismi e funzionalità del mercato dei crediti di CO2. E invece nulla, il pantano che pensavamo superato con l’Accordo di Parigi è riemerso più vischioso che mai.

13 Dicembre 2019
Il ciclo del carbonio e Marx
Le emissioni mondiali crescono e nessun negoziato è in grado di fermarle. Perché ciò accade? La politica può riuscire a trasformare l’economia? La decarbonizzazione dell’economia mondiale è un passo lungo, l’azione richiesta è radicale e rivoluzionaria.

23 Settembre 2019
Climate Action Summit: evitare false promesse
Dal Summit in corso a New York desideriamo solo una cosa: un’indicazione chiara e puntuale delle ragioni che hanno impedito agli Stati di rispettare gli impegni assunti finora.