Tra gli impegni dichiarati dai paesi e il target di riduzione delle emissioni adottato a Glasgow (-45%) c’è un baratro. L’editoriale di Enzo Di Giulio su ENERGIA 4.21.
Trend Topic
COP26

2 Dicembre 2021
Ingegneri per un futuro sostenibile: la strategia di Saipem
Su ENERGIA 4.21 esaminiamo la strategia di Saipem per affrontare le sfide dei cambiamenti climatici.

22 Novembre 2021
Global Methane Pledge: cos’è e perché è importante
Se rispettato, il Global Methane Pledge consentirebbe di ridurre il riscaldamento globale di almeno 0,2 °C entro il 2050

15 Novembre 2021
Le sabbie mobili di Glasgow
Nessuno ha mai posseduto il timone della transizione energetica, e forse questa, in ultimo, è la vera ragione delle sabbie mobili di Glasgow.

2 Novembre 2021
G20: non c’è azione senza sanzione
Più che interrogarsi sul successo o meno dell’attuale consesso, invero misurabile soltanto a posteriori, sarebbe utile che si riflettesse sulle ragioni dei passati fallimenti, così da correggere meccanismi e ambiti di intervento reiterati da ormai trent’anni.

28 Ottobre 2021
A mani vuote: i leader alla COP26
Quei leader che si presenteranno a Glasgow il 1° novembre (quelli di Russia, Cina, India, Arabia Saudita non ci saranno) lo faranno, chi più chi meno, a mani vuote.

6 Ottobre 2021
Verso Glasgow: arrivano i primi (113) aggiornamenti dei NDC
Sono 113 i paesi che a 5 anni (+ uno di ritardo causa pandemia) dall’Accordo di Parigi hanno aggiornato i propri obiettivi climatici. Gli altri 78, compresi Cina e India, li presenteranno a Glasgow. Cosa ci dicono i nuovi Nationally Determined Contribution?

16 Giugno 2021
G7: poco o nulla al di là delle solite parole
Come temevamo, il G7 si è concluso con tante parole e pochi fatti. Ogni paese è parso preoccuparsi soprattutto degli impatti interni, con il risultato che la vaghezza delle dichiarazioni ha minato ancora una volta la credibilità della politica.