Quali sono gli effetti combinati della pandemia e delle scelte politiche dei leader delle principali potenze globali sulla politica internazionale? su ENERGIA 4.20 Romano Prodi analizza i mutati equilibri internazionali e le strategie economiche di Cina, Stati Uniti ed Europa.
Trend Topic
Coronavirus

22 Dicembre 2020
Biden e la leadership energetica: cambiare tutto per non cambiare nulla
L’analisi di Gaetano Di Tommaso (Sciences Po) pubblicata su ENERGIA 4.20 ripercorre le opzioni strategiche e i possibili rischi per la nuova Presidenza derivanti dal quadro interno e dal quadro internazionale.

14 Dicembre 2020
Raccolta differenziata: 2 scenari per il raggiungimento degli obiettivi europei
Come raggiungere l’obiettivo europeo del 65% di rifiuti urbani riciclati al 2035? Due scenari proposti su ENERGIA 2.20 da Claudia D. Di Felice e Stefania Migliavacca. Il potenziamento del sistema di raccolta differenziata non è più una possibilità che gli Stati possono considerare, ma una necessaria opzione strategica.

16 Novembre 2020
France Relance e transizione ecologica
Quale posto occupa la transizione ecologica nel piano francese di rilancio dell’economia? Tema trasversale del piano da 100 miliardi di euro., per il governo francese l’ecologia è una leva importante per aumentare la competitività nazionale e la capacità di innovazione.

13 Novembre 2020
Covid e transizione energetica: il lato negativo
Quali fattori potrebbero rallentare la transizione energetica? Tre sembrano particolarmente rilevanti: le prospettive economiche di medio termine sono incerte e gli effetti dello shock Covid-19 possono durare a lungo; la trasformazione «verde» del settore energetico è lontano dall’essere completata; la pandemia può indurre un cambio nelle abitudini dei consumatori.

13 Novembre 2020
Covid e transizione energetica: il lato positivo
Quali fattori potrebbero accelerare la transizione energetica? Dinamiche e aspettative dei mercati finanziari e petroliferi: il probabile rimbalzo del petrolio col ridursi della forbice domanda/offerta e la crescita degli investimenti sostenibili (i fondi ESG hanno registrato performance migliori e attirato afflussi sostanziali).

11 Novembre 2020
Biden: un Presidente “dimezzato” anche nell’energia?
La mancata Onda Blu dei Democratici e la probabile conferma dei Repubblicani al Senato hanno portato a indicare quella di Biden come una ‘vittoria dimezzata’. Inevitabile che ciò si ripercuota anche nelle ambizioni e nei margini di manovra sui temi di energia e clima.

2 Novembre 2020
Dagli aspetti sociali a quelli industriali: il Recovery Package tedesco
Il programma di ripresa deciso da Berlino è tempestivo, pratico e ambizioso. Guarda al presente, alleggerendo il peso della transizione energetica sulla popolazione con il taglio delle tasse sulle rinnovabili in bolletta. Guarda al futuro, dando con il supporto all’idrogeno nuovo impulso all’industria nazionale.

2 Ottobre 2020
Aggiornamento ARERA: i prezzi rimbalzano, gli oneri di sistema restano un grosso problema
L’aumento della spesa energetica per le famiglie deciso da ARERA è conseguenza soprattutto – od esclusivamente – della crescita delle componenti legate al valore dell’energia. Gli oneri di sistema derivanti da “politiche di sostenibilità” sono una patata bollente di cui auspicherebbe sbarazzarsi il più possibile.