Quali fattori potrebbero accelerare la transizione energetica? Dinamiche e aspettative dei mercati finanziari e petroliferi: il probabile rimbalzo del petrolio col ridursi della forbice domanda/offerta e la crescita degli investimenti sostenibili (i fondi ESG hanno registrato performance migliori e attirato afflussi sostanziali).
Trend Topic
Coronavirus

11 Novembre 2020
Biden: un Presidente “dimezzato” anche nell’energia?
La mancata Onda Blu dei Democratici e la probabile conferma dei Repubblicani al Senato hanno portato a indicare quella di Biden come una ‘vittoria dimezzata’. Inevitabile che ciò si ripercuota anche nelle ambizioni e nei margini di manovra sui temi di energia e clima.

2 Novembre 2020
Dagli aspetti sociali a quelli industriali: il Recovery Package tedesco
Il programma di ripresa deciso da Berlino è tempestivo, pratico e ambizioso. Guarda al presente, alleggerendo il peso della transizione energetica sulla popolazione con il taglio delle tasse sulle rinnovabili in bolletta. Guarda al futuro, dando con il supporto all’idrogeno nuovo impulso all’industria nazionale.

2 Ottobre 2020
Aggiornamento ARERA: i prezzi rimbalzano, gli oneri di sistema restano un grosso problema
L’aumento della spesa energetica per le famiglie deciso da ARERA è conseguenza soprattutto – od esclusivamente – della crescita delle componenti legate al valore dell’energia. Gli oneri di sistema derivanti da “politiche di sostenibilità” sono una patata bollente di cui auspicherebbe sbarazzarsi il più possibile.

22 Settembre 2020
Né nostalgica né tribale, bisogna ripensare la globalizzazione
In che direzione andrà l’ordine economico dopo la pandemia? Non c’è modo di ritornare alla ‘vecchia’ normalità: la globalizzazione era nei guai profondi già da prima. Il Professor Jeremy Adelman dell’Università di Princeton spiega su ENERGIA 3.20 come ripensare l’interdipendenza economica oggi

18 Settembre 2020
L’imprescindibile necessità degli investimenti (che non ci sono)
Gli investimenti sono determinanti per soddisfare la fame di energia assicurando al contempo la transizione al dopo-fossili. Eppure lo stato dell’arte evidenzia un loro declino, in controtendenza con quanto auspicato: le stime indicano livelli di spesa molto superiori a quelli attuali, mentre la domanda di fonti fossili resta alta. L’articolo di Alberto Clô su ENERGIA 3.20

15 Settembre 2020
Covid e transizione energetica per Saipem
Spirito di adattamento e devozione tecnologica, l’approccio di Saipem alla pandemia. Lavoro da remoto, digitalizzazione, automazione dei processi e robotica, nuovi modelli di business gli strumenti messi in campo. L’intervento di Stefano Cao su ENERGIA 3.20

14 Settembre 2020
3.2020 – 40 anni di ENERGIA
L’indice del numero di settembre del trimestrale Energia.

7 Settembre 2020
Covid: freno o turbo della transizione energetica?
L’avvento del Covid accelera o frena la transizione energetica? Per evitare che la ripresa si fondi su interventi che vincolino ulteriormente i nostri sistemi energetici ai combustibili fossili, ENERGIA 3.20 Ivan Faiella e Filippo Natoli (Bankitalia) ritengono su necessaria un’azione rapida e coordinata a livello internazionale per stabilire un prezzo del carbonio.