In molti, se non tutti, sperano in un rapido ritorno alla “normalità”, ma forse è più auspicabile un cambiamento radicale. D’altronde, è proprio nei momenti di crisi che le opportunità si fanno più chiare. Anche sul fronte climatico, dove la crisi va di pari passo con quella sanitaria e l’Europa sta dimostrando di non essere pronta ad affrontarle in modo adeguato.
Trend Topic
Coronavirus

23 Marzo 2020
Che l’Italia del dopo-virus non torni quella di prima
Se l’Italia non cambia, cominciando da ora, alcuni difetti strutturali della sua economia e tutti gli handicap che ci hanno impiombato nei decenni passati essi si ripresenteranno moltiplicati per 100 e non ci lasceranno via di scampo.

19 Marzo 2020
L’impatto del COVID-19 sul carico elettrico nazionale
In che modo la gestione dell’emergenza COVID-19 sta impattando sul carico elettrico nazionale? L’analisi di Ettore Bompard, Stefano Corgnati, Carmelo Mosca – ESL@energycenter/poliTO.

16 Marzo 2020
Nuova incertezza nel quadro globale
Il quadro macroeconomico globale a inizio 2020 è stato investito da una nuova ondata di incertezza. Attenuatesi le dispute commerciali (USA-Cina e Brexit) e rientrate le tensioni militari tra Stati Uniti e Iran, è l’emergenza del coronavirus a porre i maggiori interrogativi. Sullo sfondo, operano profondi cambiamenti strutturali. Tre in particolare, la trasformazione del modello economico cinese, il progresso tecnologico sul fronte della digitalizzazione e dell’intelligenza artificiale, il cambiamento climatico. L’articolo di Sergio De Nardis su Energia 1.20

11 Marzo 2020
Coronavirus: tempesta perfetta sul petrolchimico
Il diffondersi dell’epidemia di Coronavirus continua a mettere sotto pressione non solo i nervi e la salute delle persone ma anche i mercati, le industrie. Tra queste, il petrolchimico, previsto diventare sempre più cruciale sulla domanda petrolifera a fronte del progressivo calo del consumi di carburanti. Un recente studio dell’Oxford Institute for Energy Studies mette a fuoco la tempesta perfetta che si sta scatenando su questo settore a partire dal ruolo della Cina.

9 Marzo 2020
Crolla il greggio, tra coronavirus e guerra dei prezzi
Oltre che sulla salute, il coronavirus sta producendo gravi conseguenze anche su economia e domanda di energia. Tutte le fonti sono interessate, a cominciare dal petrolio, i cui prezzi sono crollati. Non solo per ragioni tecniche ed economiche, ma anche e soprattutto politiche. La Russia ha rifiutato l’accordo con l’Opec, ma a rimetterci sarà anche lei. Le guerre dei prezzi, infatti, danneggiano tutti a iniziare da chi le provoca.

5 Marzo 2020
Ursula e Greta: una scena fuori luogo
Incurante delle preoccupazioni dell’opinione pubblica – rivolte all’emergenza sanitaria, economica e sociale causata dal Coronavirus – la Commissione von der Leyen procede decisa sulla via dello European Green Deal. E lo fa facendosi ritrarre sorridente al fianco di Greta Thunberg. Ritenere che queste scene avvicinino l’opinione pubblica alla questione climatica rischia di essere un grossolano errore.

4 Marzo 2020
Da COP-25 al COVID-19: l’importanza della dimensione globale dei fenomeni
In pochi mesi le pagine dei giornali sono passate dalla sigla della conferenza sul cambiamento climatico a quella del nuovo Coronavirus. Apparentemente il virus e il surriscaldamento terrestre hanno ben poco in comune, forse solo la forma alfanumerica del codice che li contraddistingue, eppure condividono caratteristiche, fenomeni sociologici e tratti comportamentali molto simili. Le sfide di natura mondiale devono essere affrontate necessariamente fin da subito in modo globale e coordinato.

26 Febbraio 2020
Se il Coronavirus infetta anche i mercati energetici
Difficile rammentare una fase storica dei mercati energetici mondiali sottoposta a così improvvisi e inattesi shock come nell’ultimo semestre. L’avvento del COVID-19 ci mostra appieno la grande e crescente influenza che la Cina ha assunto nei mercati energetici mondiali. La caduta generalizzata dei prezzi del petrolio e del gas naturale non sarà di breve durata. E ciò non può che impattare anche sulla redditività attesa degli investimenti nelle fonti rinnovabili.