Dal modo in cui si risolveranno queste contraddizioni dipenderanno gli equilibri energetici mondiali ed europei.
Trend Topic
crisi energetica

31 Gennaio 2023
Crisi 1973 e 2021-22 a confronto: ne usciremo meglio o peggio?
Ne usciremo meglio, molto meglio secondo Philip K. Verleger, come argomenta sul nuovo numero di ENERGIA.

21 Settembre 2022
Uno scenario di squilibri crescenti, erroneamente ritenuti temporanei
Nell’editoriale di ENERGIA 3.22, Romano Prodi ricostruisce gli errori che ci hanno impedito (e ci impediscono) di attenuare le attuali crisi.

27 Luglio 2022
Dal “tutti per uno” al “si salvi chi può”: il piano gas UE bocciato dagli Stati
Il Consiglio dei ministri dell’Energia ha smorzato il piano gas della Commissione attraverso un grottesco groviglio di deroghe, esenzioni e riduzioni volontarie

12 Luglio 2022
Gas: puntare sul senso di responsabilità degli italiani
La prospettiva di un azzeramento delle forniture russe di gas si fa sempre più concreta. Putin sta strangolando l’intero Continente, soprattutto bloccando Nord Stream 1. Se il ritmo di riempimento delle scorte non si rivelerà sufficiente per coprire la domanda invernale, perché non affidarsi al senso di responsabilità degli italiani?

11 Luglio 2022
Auto elettrica tra mercato e retorica, due rette parallele
L’Unione Europea, anche se con delle correzioni nel passaggio al Consiglio, ha confermato l’obiettivo emissivo per i trasporti leggeri al 2035, non tenendo conto che la crisi energetica in atto modifica molte delle assunzioni sulla convenienza e sulla penetrazione dell’auto elettrica. In Italia, terzo mercato e secondo parco circolante dell’Unione, la domanda resta non solo fiacca, ma addirittura in flessione, anche con l’arrivo degli incentivi.

27 Giugno 2022
Come siamo finiti ‘nella bocca del leone’?
Per non commettere gli stessi errori in futuro è importante ricostruire come siamo arrivati a dipendere dal gas russo. Alberto Clô lo fa con un lungo saggio su ENERGIA 2.22.

24 Giugno 2022
EastMed-Poseidon: una via sicura nel rebus delle forniture gas
Nella disperata ricerca di alternative alla Russia, l’opzione più concreta nel medio termine è il gasdotto EastMed, che darebbe accesso alle grandi risorse del Mediterraneo orientale, è in linea con le regolamentazioni nazionali ed europee, è predisposto per trasportare idrogeno. Simone Nisi e Luca Franza su ENERGIA 2.22.

10 Giugno 2022
Embargo petrolifero: un danno per chi?
Senza chiarire le ragioni per cui l’embargo petrolifero entrerà in vigore tra alcuni mesi, l’Unione Europea ha di fatto offerto a Mosca la possibilità di riorganizzarsi, mentre il prezzo del Brent sale e le consente maggiori ricavi anche a fronte di minori volumi venduti. Con effetti sui consumatori che non tarderanno ad arrivare.