Se la lotta ai cambiamenti climatici fosse una partita di calcio, saremmo in forte svantaggio contro un avversario formidabile e con il solo secondo tempo per recuperare. Serve un cambio di passo: un “uomo-partita” (l’Unione Europea) e una strategia semplice ed attuabile (la riforestazione) in attesa che la transizione energetica ci assicuri la “remontada”.
Trend Topic
decarbonizzazione

17 Dicembre 2019
È possibile un mondo zero carbon senza nucleare?
È possibile decarbonizzare il mix elettrico mondiale impiegando solo energie rinnovabili? Il nucleare può essere così facilmente abbandonato come spesso si dice? Esiste, infine, un mix energetico ottimale? Su Energia 4.19, Dominique Finon (CNRS) spiega perché escludere il nuovo nucleare dalla transizione energetica non è utile alla causa climatica.

13 Dicembre 2019
Il ciclo del carbonio e Marx
Le emissioni mondiali crescono e nessun negoziato è in grado di fermarle. Perché ciò accade? La politica può riuscire a trasformare l’economia? La decarbonizzazione dell’economia mondiale è un passo lungo, l’azione richiesta è radicale e rivoluzionaria.

19 Novembre 2019
Stiamo o non stiamo decarbonizzando l’Italia?
Come procede la decarbonizzazione del nostro Paese? Tutti gli indicatori segnalano un rallentamento e in alcuni casi un’inversione di tendenza. Eppure, una certa distonia comunicativa porta a parlare di ‘segni di miglioramento’. Perché? È utile alla causa?

27 Settembre 2019
La crisi del clima: e se gli alberi fossero la soluzione?
C’è una soluzione naturale per il cambiamento climatico che costa meno dell’1% di quella tecnologica. Non ha costi politici, e non richiede un cambio radicale del paradigma energetico-industriale. E non può essere ignorata.

24 Settembre 2019
La crisi del clima: il fallimento delle policy
Al Climate Action Summit di New York servirebbe un’operazione verità sintetizzata da una frase banale: “le politiche climatiche non stanno funzionando perché non le stiamo applicando: ci stiamo ingannando”. Ma allora che fare?

23 Settembre 2019
Climate Action Summit: evitare false promesse
Dal Summit in corso a New York desideriamo solo una cosa: un’indicazione chiara e puntuale delle ragioni che hanno impedito agli Stati di rispettare gli impegni assunti finora.

23 Settembre 2019
Faremo in tempo?
La transizione energetica sarà abbastanza veloce da evitare scenari catastrofici? Per rispondere, Enzo Di Giulio e Stefania Migliavacca analizzano su Energia 3.19 migliaia di scenari assumendo come indicatore del processo di decarbonizzazione l’anno di carbon peak.

20 Settembre 2019
Saipem: il cambiamento è un’opportunità
Stefano Cao illustra su Energia 3.19 come le tecnologie abbiano migliorato molto i risultati economici di Saipem e rappresenteranno oltre la metà del portfolio dei progetti al fine di ridurre le proprie emissioni di CO2 e per allargare l’offerta ai propri clienti in qualità di Global Solution Provider.