“Rinnovabili e senso del limite per salvare il Pianeta”, la recensione di Enzo Di Giulio del nuovo libro di Gianni Silvestrini e G.B. Zorzoli.
Trend Topic
decoupling

17 Dicembre 2019
La presentazione del nuovo trimestrale di Energia
Il Direttore di Energia, Alberto Clô, presenta i contenuti del nuovo numero. Buona lettura!

17 Dicembre 2019
Calano i consumi energetici dell’industria italiana: merito dell’efficienza?
L’industria italiana ha rappresentato nell’ultimo decennio quasi i due terzi della riduzione dei consumi di energia del Paese. Conseguenza dei miglioramenti di efficienza energetica o sopravvalutazione del disaccoppiamento economia-energia? L’articolo di Francesco Gracceva, Bruno Baldissara, Alessandro Zini (ENEA) su Energia 4.19.

2 Dicembre 2019
Time for inaction: va in scena COP25
Circa 30.000 persone sono attese a Madrid per l’annuale appuntamento dell’UNFCCC. Ma non c’è da aspettarsi molto. Il circo itinerante declama, ma è incapace di agire. Il problema vero è rimosso dal tavolo. Ed il tema vero è che la transizione non è un pasto gratis. Costa e ci costa, ma questo si preferisce non dirlo. Perché alla fine della fiera chi paga è il consumatore finale.

26 Novembre 2019
Cos’è il decoupling e quanto conta nella transizione energetica
Con decoupling si intende il disaccoppiamento della crescita economica dalle emissioni di carbonio. Per organizzazioni internazionali e l’Unione europea è un passaggio fondamentale della transizione ecologica. È Se ne parla dal 2001 quando l’OCSE l’incluse tra i principali obiettivi di strategia ambientale, ma di cosa si tratta?

18 Giugno 2018
Crescita economica, causa e soluzione del problema ambientale: le curve ambientali di Kuznets
La relazione tra crescita economica e inquinamento ha la forma di una campana: se il reddito è basso anche l’inquinamento lo è. Entrambe le variabili crescono fino a un punto oltre il quale, se la ricchezza aumenta, l’inquinamento scende.

2 Febbraio 2018
Il mito del decoupling: un mondo a due velocità
La necessità di indagare la relazione tra emissioni di anidride carbonica e crescita economica nasce dalla volontà di verificare la presenza (o meno) di decoupling tra emissioni e PIL e l’esistenza (o meno) di una relazione parabolica tra reddito pro-capite…