Luciano Canova propone alcune riflessioni sul recente blocco della riduzione delle accise.
Trend Topic
diesel

10 Gennaio 2023
Benzina, accise e la bestia dell’ignoranza
Quando l’ignoranza domina, nella distribuzione petrolifera come in altri campi, uno spettro viene adombrato e urlato a pieni polmoni: speculazione, speculazione!

2 Dicembre 2022
e alla fine arriva l’embargo
Il 5 dicembre scatta l’embargo europeo al petrolio greggio russo, il 15 febbraio quello ai prodotti petroliferi. Cosa attendersi?

24 Ottobre 2022
Il futuro del petrolio: penuria nell’abbondanza
Di petrolio ce ne sarà bisogno ancora a lungo, ma lo shale oil non potrà sostituire, in qualità e quantità, il declino dei flussi convenzionali. L’analisi di Michele Manfroni su u ENERGIA 3.22.

27 Aprile 2022
Attenti alla risacca dell’embargo sul petrolio russo
Non vi è dubbio che un eventuale embargo ridurrebbe di molto i ricavi della Russia, ma i contraccolpi sull’Europa non sarebbero di poco conto. Come ogni sanzione, l’embargo rischia di trascinare con sé chi l’ha adottata. Ed è pertanto una decisione da valutare con grande cautela.

10 Settembre 2021
EV-Diesel a confronto: un caso applicativo
L’articolo di Benedetta Marmiroli pubblicato su ENERGIA 3.21 presenta un confronto applicativo, in termini di contributi al cambiamento climatico, tra la versione elettrica e diesel di uno stesso veicolo, utilizzando un approccio LCA.

17 Marzo 2021
La chiave per il rinnovo del parco circolante
Se si considera che lo spettro della depressione economica frena l’acquisto di veicoli nuovi, più efficienti e performanti, la crisi in corso rappresenta un ostacolo al rinnovo del parco circolante italiano, in cui figurano ancora molti Euro 0-2. La giusta policy secondo la Fondazione Caracciolo su ENERGIA 1.21.

16 Marzo 2020
Filtri anti-particolato per motori Diesel: problemi e soluzioni
Il Diesel è finito sotto la lente di decisori politici e opinione pubblica dopo lo scandalo “Dieselgate”. Eppure, il progresso tecnologico ha consentito molti passi avanti. E molti altri se ne possono ancora fare a partire dal sensibile miglioramento del filtro anti-particolato, trattato su Energia 1.20 nell’articolo che presenta lo studio vincitore della II ed. del “Premio De Vita”.

16 Marzo 2020
Energia 1.20: la presentazione del direttore
“Finalmente il 2020”, “Prima e dopo la liberalizzazione elettrica”, “Un’immobile mobilità”, “I mercati energetici tra geopolitica ed oversupply”, “Quale circolarità energetica?”. Alberto Clô, presenta i contenuti del nuovo numero. Buona lettura!