Ricercatori FMI hanno stimato in 7mila miliardi di dollari i sussidi ambientalmente dannosi. Come sono arrivati a questa cifra e quali sono le logiche dietro la loro esistenza?
Trend Topic
diesel

13 Marzo 2023
Stop ai motori termici: un rinvio “a data da destinarsi” o “sine die”?
“A data da destinarsi” è la pubblicazione su Gazzetta Ufficiale UE del divieto di vendita dal 2035 di auto e van con motori termici. Sarà un rinvio senza fine?

3 Febbraio 2023
Dalla sanzione alla triangolazione
Oltre il danno, la beffa. Con l’embargo UE sui prodotti russi il greggio russo può rientrare in Europa attraverso altre vie e a un prezzo più alto.

3 Febbraio 2023
5 spunti per approfondire (settimana 5/2023)
La rubrica settimanale con i consigli di lettura di RivistaEnergia.it, dall’Europa e dal mondo. Settimana 5/2023.

12 Gennaio 2023
Benzina: la riduzione delle accise va a vantaggio dei più poveri?
Luciano Canova propone alcune riflessioni sul recente blocco della riduzione delle accise.

10 Gennaio 2023
Benzina, accise e la bestia dell’ignoranza
Quando l’ignoranza domina, nella distribuzione petrolifera come in altri campi, uno spettro viene adombrato e urlato a pieni polmoni: speculazione, speculazione!

2 Dicembre 2022
e alla fine arriva l’embargo
Il 5 dicembre scatta l’embargo europeo al petrolio greggio russo, il 15 febbraio quello ai prodotti petroliferi. Cosa attendersi?

24 Ottobre 2022
Il futuro del petrolio: penuria nell’abbondanza
Di petrolio ce ne sarà bisogno ancora a lungo, ma lo shale oil non potrà sostituire, in qualità e quantità, il declino dei flussi convenzionali. L’analisi di Michele Manfroni su u ENERGIA 3.22.

27 Aprile 2022
Attenti alla risacca dell’embargo sul petrolio russo
Non vi è dubbio che un eventuale embargo ridurrebbe di molto i ricavi della Russia, ma i contraccolpi sull’Europa non sarebbero di poco conto. Come ogni sanzione, l’embargo rischia di trascinare con sé chi l’ha adottata. Ed è pertanto una decisione da valutare con grande cautela.