Trend Topic

diesel

10 Settembre 2021

EV-Diesel a confronto: un caso applicativo

L’articolo di Benedetta Marmiroli pubblicato su ENERGIA 3.21 presenta un confronto applicativo, in termini di contributi al cambiamento climatico, tra la versione elettrica e diesel di uno stesso veicolo, utilizzando un approccio LCA.

17 Marzo 2021

La chiave per il rinnovo del parco circolante

Se si considera che lo spettro della depressione economica frena l’acquisto di veicoli nuovi, più efficienti e performanti, la crisi in corso rappresenta un ostacolo al rinnovo del parco circolante italiano, in cui figurano ancora molti Euro 0-2. La giusta policy secondo la Fondazione Caracciolo su ENERGIA 1.21.

16 Marzo 2020

Filtri anti-particolato per motori Diesel: problemi e soluzioni

Il Diesel è finito sotto la lente di decisori politici e opinione pubblica dopo lo scandalo “Dieselgate”. Eppure, il progresso tecnologico ha consentito molti passi avanti. E molti altri se ne possono ancora fare a partire dal sensibile miglioramento del filtro anti-particolato, trattato su Energia 1.20 nell’articolo che presenta lo studio vincitore della II ed. del “Premio De Vita”.

16 Marzo 2020

Energia 1.20: la presentazione del direttore

“Finalmente il 2020”, “Prima e dopo la liberalizzazione elettrica”, “Un’immobile mobilità”, “I mercati energetici tra geopolitica ed oversupply”, “Quale circolarità energetica?”. Alberto Clô, presenta i contenuti del nuovo numero. Buona lettura!

11 Marzo 2020

Coronavirus: tempesta perfetta sul petrolchimico

Il diffondersi dell’epidemia di Coronavirus continua a mettere sotto pressione non solo i nervi e la salute delle persone ma anche i mercati, le industrie. Tra queste, il petrolchimico, previsto diventare sempre più cruciale sulla domanda petrolifera a fronte del progressivo calo del consumi di carburanti. Un recente studio dell’Oxford Institute for Energy Studies mette a fuoco la tempesta perfetta che si sta scatenando su questo settore a partire dal ruolo della Cina.

24 Luglio 2019

Il futuro del trasporto: promesse o scommesse?

Come evolverà la mobilità per fare fronte alle sfide ambientali dei prossimi decenni? Immaginarne il futuro, come fa UP con i suoi scenari, dipende da tanti fattori, molti dei quali oggi imprevedibili, ma è un esercizio nondimeno indispensabile.

27 Maggio 2019

Qualcosa stride nelle scelte del PNIEC in materia di trasporti

Come raggiungere gli obiettivi di riduzione e contenimento delle emissioni inquinanti e di CO2 nel settore trasporti fissati nel Piano Nazionale Integrato Energia Clima? Secondo Marco D’Aloisi, nell’orientamento adottato nel documento strategico c’è qualcosa che stride con la realtà.