Su ENERGIA 3.21 GB Zorzoli passa in rassegna gli ostacoli che si frappongono tra il PNRR e le riforme richieste e analizza alcuni casi in cui, senza correzioni in corso d’opera, non verrebbero sfruttate le possibili sinergie o si otterrebbero risultati tra loro contraddittori.
Trend Topic
economia circolare

2 Marzo 2021
Il tecno-ottimismo è il profumo della transizione ecologica?
Non c’è deus-ex-machina tecnologico, la transizione prima di essere ecologica è sociale e politica. È una questione di stile di vita. Siamo disposti a cambiarlo adattandolo a fonti energetiche alternative al petrolio?

20 Ottobre 2020
Il programma di lavori della Commissione UE per il 2021
Il 19 ottobre la Commissione Europea ha presentato il suo programma di lavori per il 2021. Al primo posto delle priorità si trova lo European Green Deal che vede citato, tra le altre cose ma con maggior enfasi, l’introduzione di un Carbon Border Adjustment Mechanism.

8 Luglio 2020
La Tassonomia sta andando nella direzione sbagliata
L’UE sta redigendo un sistema di classificazione per i finanziamenti sostenibili, ma molti investimenti che possono contribuire a mitigare i cambiamenti climatici rischiano di fatto di restarne esclusi o esserne fortemente penalizzati.

7 Luglio 2020
Su economia circolare e rifiuti all’Italia serve gioco di squadra
Claudia D. Di Felice e Stefania Migliavacca propongono su ENERGIA 2.20 un’analisi quantitativa della situazione dell’Italia rispetto al pacchetto di direttive che a luglio 2018 ha cambiato radicalmente la disciplina sulla gestione dei rifiuti.

28 Maggio 2020
Non sacrificare l’economia circolare sull’altare della ripresa economica
La crisi pandemica sta causando non poche difficoltà al comparto della raccolta rifiuti, penalizzando la filiera del riciclo e lo sviluppo di un’economia circolare.

27 Aprile 2020
Quali implicazioni energetiche del riciclo?
I vantaggi, in termini di fabbisogno energetico, sono molto eterogenei e variano a seconda del materiale e allo stato attuale della tecnologia. Non sempre la circolarità rappresenta un’occasione di risparmio energetico, come nel caso del litio a partire dalle batterie a ioni di litio.

16 Marzo 2020
Cosa vuol dire economia circolare
Come impatta un aumento di circolarità – dell’energia o della materia – sul fabbisogno energetico? La questione è rilevante ma scarsamente indagata. Un’analisi proposta da Tullio Gregori e Jacopo Zotti su Energia 1.20 li porta a concludere che “una quantificazione degli effetti della circolarità sul fabbisogno energetico è, in certa misura, possibile ma rischia di rivelarsi un esercizio alquanto complesso”.

16 Marzo 2020
Energia 1.20: la presentazione del direttore
“Finalmente il 2020”, “Prima e dopo la liberalizzazione elettrica”, “Un’immobile mobilità”, “I mercati energetici tra geopolitica ed oversupply”, “Quale circolarità energetica?”. Alberto Clô, presenta i contenuti del nuovo numero. Buona lettura!