Nonostante il quadro sconfortante, la politica climatica dell’UE è pregna di ottimismo, convinta di decarbonizzare i sistemi produttivi attraverso efficienza energetica e rinnovabili, assicurando al contempo crescita economica e giustizia sociale. Ma non c’è deus-ex-machina tecnologico, la transizione prima di ecologica è sociale e politica. È una questione di stile di vita. Siamo disposti a cambiarlo adattandolo a fonti energetiche alternative al petrolio?
Trend Topic
efficienza energetica

20 Ottobre 2020
Il programma di lavori della Commissione UE per il 2021
Il 19 ottobre la Commissione Europea ha presentato il suo programma di lavori per il 2021. Al primo posto delle priorità si trova lo European Green Deal che vede citato, tra le altre cose ma con maggior enfasi, l’introduzione di un Carbon Border Adjustment Mechanism.

1 Giugno 2020
Ristrutturazione e riqualificazione: rilanciare l’economia partendo dalla casa
Il tema della ristrutturazione residenziale è ora al centro dello European Green Deal che, a sua volta, è al centro del piano di rilancio post-COVID. Riuscirà ad attrarre gli investimenti necessari e a semplificare i processi?

13 Maggio 2020
COVID-19 e povertà energetica: è il momento di un diritto all’energia
Quasi 50 milioni di persone sono affetti da povertà energetica nell’Unione Europea, circa il 10% della popolazione. Misure eccezionali di vario tipo sono state messe in campo in diversi paesi europei, ma cosa succederà quando saranno revocate? Gli strascichi della crisi si prolungheranno nel tempo e il numero di persone in stato di necessità rischia di crescere notevolmente.

27 Aprile 2020
Quali implicazioni energetiche del riciclo?
I vantaggi, in termini di fabbisogno energetico, sono molto eterogenei e variano a seconda del materiale e allo stato attuale della tecnologia. Non sempre la circolarità rappresenta un’occasione di risparmio energetico, come nel caso del litio a partire dalle batterie a ioni di litio.

16 Marzo 2020
Energia 1.20: la presentazione del direttore
“Finalmente il 2020”, “Prima e dopo la liberalizzazione elettrica”, “Un’immobile mobilità”, “I mercati energetici tra geopolitica ed oversupply”, “Quale circolarità energetica?”. Alberto Clô, presenta i contenuti del nuovo numero. Buona lettura!

5 Marzo 2020
Recensione – Le trappole del clima. E come evitarle
“Rinnovabili e senso del limite per salvare il Pianeta”, la recensione di Enzo Di Giulio del nuovo libro di Gianni Silvestrini e G.B. Zorzoli.

17 Dicembre 2019
Calano i consumi energetici dell’industria italiana: merito dell’efficienza?
L’industria italiana ha rappresentato nell’ultimo decennio quasi i due terzi della riduzione dei consumi di energia del Paese. Conseguenza dei miglioramenti di efficienza energetica o sopravvalutazione del disaccoppiamento economia-energia? L’articolo di Francesco Gracceva, Bruno Baldissara, Alessandro Zini (ENEA) su Energia 4.19.

24 Settembre 2019
La crisi del clima: il fallimento delle policy
Al Climate Action Summit di New York servirebbe un’operazione verità sintetizzata da una frase banale: “le politiche climatiche non stanno funzionando perché non le stiamo applicando: ci stiamo ingannando”. Ma allora che fare?