Stefania Migliavacca ci presenta il potenziale dell’efficienza energetica secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia.
Trend Topic
efficienza energetica

1 Aprile 2022
Efficienza nell’uso del gas: minore dipendenza, maggiore flessibilità
È necessario potenziare e diversificare le infrastrutture di approvvigionamento e trasporto del gas naturale, ma anche puntare a ridurne il consumo con interventi di efficienza energetica, sia nella generazione elettrica che nel settore riscaldamento.

29 Novembre 2021
Osservata speciale: Demand Response
L’articolo di Giovanni Goldoni pubblicato su ENERGIA 4.21 esplora le potenzialità della demand response

28 Giugno 2021
Una fotografia della povertà energetica in Italia
Misurare la povertà energetica è un esercizio complesso, anche per la generale scarsa disponibilità di dati a riguardo. L’Osservatorio Italiano sulla Povertà Energetica (OIPE) tenta di porvi rimedio nel suo rapporto annuale.

12 Aprile 2021
Tempistiche e stato d’avanzamento delle tecnologie per la decarbonizzazione
4 macroclassi per valutare lo stato d’avanzamento delle tecnologie per la decarbonizzazione e 2 periodi in cui suddividerne i tempi di penetrazione

2 Marzo 2021
Il tecno-ottimismo è il profumo della transizione ecologica?
Non c’è deus-ex-machina tecnologico, la transizione prima di essere ecologica è sociale e politica. È una questione di stile di vita. Siamo disposti a cambiarlo adattandolo a fonti energetiche alternative al petrolio?

20 Ottobre 2020
Il programma di lavori della Commissione UE per il 2021
Il 19 ottobre la Commissione Europea ha presentato il suo programma di lavori per il 2021. Al primo posto delle priorità si trova lo European Green Deal che vede citato, tra le altre cose ma con maggior enfasi, l’introduzione di un Carbon Border Adjustment Mechanism.

1 Giugno 2020
Ristrutturazione e riqualificazione: rilanciare l’economia partendo dalla casa
Il tema della ristrutturazione residenziale è ora al centro dello European Green Deal che, a sua volta, è al centro del piano di rilancio post-COVID. Riuscirà ad attrarre gli investimenti necessari e a semplificare i processi?

13 Maggio 2020
COVID-19 e povertà energetica: è il momento di un diritto all’energia
Quasi 50 milioni di persone sono affetti da povertà energetica nell’Unione Europea, circa il 10% della popolazione. Misure eccezionali di vario tipo sono state messe in campo in diversi paesi europei, ma cosa succederà quando saranno revocate? Gli strascichi della crisi si prolungheranno nel tempo e il numero di persone in stato di necessità rischia di crescere notevolmente.