L’elettricità è un servizio essenziale per le nostre vite e lo sarà sempre di più. La tenuta delle infrastrutture e la loro ridondanza diventano perciò valori assoluti.
Trend Topic
elettricità

23 Giugno 2023
5 spunti per approfondire (25/2023)
La rubrica settimanale con i consigli di lettura di RivistaEnergia.it, dall’Europa e dal mondo. Settimana 25/2023

5 Dicembre 2022
L’energia come arma: temperature e mortalità
Esiste una correlazione tra prezzo dell’energia, temperature medie e tasso di mortalità. La guerra in Ucraina rischia di provocare ancora più morti. I principali numeri dallo studio pubblicato su The Economist.

8 Aprile 2022
Servizi di dispacciamento: una componente della bolletta elettrica
Prosegue l’analisi della bolletta elettrica con un focus sul costo dei servizi di dispacciamento. Ancora una volta è Antonio Galli dell’RSE a spiegarci di cosa si tratta nel suo articolo comparso su ENERGIA 3.21.

23 Marzo 2022
Ancora sulla distribuzione elettrica: Clarich sul quadro giuridico delle concessioni
L’analisi del giurista Marcello Clarich su ENERGIA 1.22 ricostruisce il quadro normativo entro cui dovrà essere adottato il regime di gara per l’affidamento della distribuzione alla scadenza delle attuali concessioni.

25 Febbraio 2022
Puzzle bollette: gli oneri generali di sistema
Le misure governative per ridurre il peso della bolletta riguardano anche l’azzeramento degli oneri generali. Ma cosa sono e come si calcolano? La spiegazione tratta dall’articolo di Antonio Gatti (RSE) pubblicato su ENERGIA 3.21.

9 Febbraio 2022
Il dibattito sulla rete di distribuzione elettrica
Il dibattito sulla governance della rete di distribuzione elettrica proposto su ENERGIA e presentato dal direttore Alberto Clò

15 Dicembre 2021
La più grave crisi dal 1973
Su ENERGIA 4.21, Alberto Clô esamina le ragioni – congiunturali e strutturali – alla base della crisi economica, in particolare, essenzialità del metano e crollo degli investimenti nell’upstream.

26 Ottobre 2021
Serve uno ‘scudo’ per affrontare la prossima crisi
Il contesto macroeconomico straordinario della pandemia ha mostrato che il mercato non sempre riesce da solo a garantire volumi e prezzi accettabili in presenza di shock esterni. Servirebbe un meccanismo ‘scudo’ in grado di prevenire e/o correggere gli stati acuti del problema ‘security of supply at affordable prices’ in Europa.