Dall’inizio della guerra, i paesi europei hanno aumentato l’import di GNL dalla Russia. L’Europa deve imporre un embargo totale.
Trend Topic
Embargo

3 Febbraio 2023
Dalla sanzione alla triangolazione
Oltre il danno, la beffa. Con l’embargo UE sui prodotti russi il greggio russo può rientrare in Europa attraverso altre vie e a un prezzo più alto.

27 Gennaio 2023
5 spunti per approfondire (4/52)
La rubrica settimanale con i consigli di lettura di RivistaEnergia.it, dall’Europa e dal mondo. Settimana 4/2023.

12 Dicembre 2022
L’embargo al petrolio russo in un mondo inquieto e frammentato
L’embargo petrolifero europeo e il price cap del G7 sul greggio russo segnano una giuntura critica nei rapporti tra Occidente e la Federazione Russa o, più globalmente, uno snodo cruciale nelle relazioni tra paesi consumatori e produttori.

10 Dicembre 2022
Petrolio: al gran valzer dei cap
Embargo (europeo) e price cap (del G7) al petrolio russo. Come leggere quel che succede sul mercato del petrolio?

2 Dicembre 2022
e alla fine arriva l’embargo
Il 5 dicembre scatta l’embargo europeo al petrolio greggio russo, il 15 febbraio quello ai prodotti petroliferi. Cosa attendersi?

10 Ottobre 2022
UE e la guerra energetica: guardarsi dentro
Commissione e Consiglio avrebbero dovuto agire anche verso l’interno dell’Europa per evitare contraddizioni, inefficienze, costi addizionali

6 Luglio 2022
‘Coal’s Comeback’: dove e perché?
Forte rimbalzo dei consumi post-pandemia e interesse crescente dallo scoppio della guerra in Ucraina: la ripresa del carbone non sembra arrestarsi, suscitando forti preoccupazioni per il 2022. Per avere qualche anticipazione, dopo aver ricostruito il contesto e le ragioni, è importante osservare quali paesi sono tornati al carbone lo scorso anno e per quali usi energetici.

27 Giugno 2022
Come siamo finiti ‘nella bocca del leone’?
Per non commettere gli stessi errori in futuro è importante ricostruire come siamo arrivati a dipendere dal gas russo. Alberto Clô lo fa con un lungo saggio su ENERGIA 2.22.