Su ENERGIA 1.20, i ricercatori ENEA Francesco Gracceva, Bruno Baldissara, Alessandro Zini e Daniela Palma propongono un confronto fra l’evoluzione reale nel decennio e quella programmatica. Ne proponiamo un estratto dal paragrafo “dimensione della decarbonizzazione: emissioni CO2”.
Trend Topic
emissioni CO2

28 Aprile 2020
Gestione sostenibile delle foreste
Il legno è l’unico materiale da costruzione in grado di ricrescere naturalmente, consente un’economia circolare che non produce rifiuti e che protegge attivamente il clima. Le foreste da cui proviene il legname devono però essere gestite in maniera sostenibile e non tagliate illegalmente.

16 Marzo 2020
Energia 1.20: la presentazione del direttore
“Finalmente il 2020”, “Prima e dopo la liberalizzazione elettrica”, “Un’immobile mobilità”, “I mercati energetici tra geopolitica ed oversupply”, “Quale circolarità energetica?”. Alberto Clô, presenta i contenuti del nuovo numero. Buona lettura!

28 Gennaio 2020
Olanda, storica sentenza della Corte Suprema in materia di climate change
Con sentenza pionieristica, la Corte Suprema olandese ha imposto al proprio Governo di ridurre le emissioni inquinanti del 25%, rispetto ai livelli del 1990, entro fine anno. Al Paese, che rientra tra i più emissivi in Europa, serve una brusca accelerazione per centrare l’obiettivo.

20 Gennaio 2020
Cari paesi dell’UE e del G7: la realtà è altrove/1
Il futuro dipende in massima parte da ciò che accadrà nei paesi emergenti. E questi non saranno in grado di mutare l’attuale rotta senza un sostanziale sostegno da parte dei paesi del G7.

20 Gennaio 2020
La realtà è altrove/2: investire dove c’è veramente bisogno
L’UE può fare di meglio che “dare il buon esempio” curando casa propria che è una linea d’azione costosa e sostanzialmente irrilevante già ora e tanto più in prospettiva. Deve investire al di fuori del G7, dove è da aspettarsi una crescita notevole delle emissioni.

20 Gennaio 2020
La realtà è altrove/3: chi deve fare cosa?
I cambiamenti climatici sono un problema globale e come tale va affrontato. Non si può pensare di fare il proprio compitino “in casa”.

16 Dicembre 2019
COP 25: il fantasma di Kyoto incombe su Madrid
Tre cose si dovevano decidere a Madrid: nuovi target, forme ed entità dei trasferimenti finanziari, meccanismi e funzionalità del mercato dei crediti di CO2. E invece nulla, il pantano che pensavamo superato con l’Accordo di Parigi è riemerso più vischioso che mai.

13 Dicembre 2019
Il ciclo del carbonio e Marx
Le emissioni mondiali crescono e nessun negoziato è in grado di fermarle. Perché ciò accade? La politica può riuscire a trasformare l’economia? La decarbonizzazione dell’economia mondiale è un passo lungo, l’azione richiesta è radicale e rivoluzionaria.