Nel 2018 si sono investiti circa 800 miliardi di dollari nel settore upstream oil&gas e carbone contro circa 550 nei settori “green”. Nel frattempo, le emissioni di CO2 da combustione fossile continuano ad aumentare. A livello di finanza, i green bond crescono, ma restano meno dell’1%.
Trend Topic
emissioni CO2

9 Settembre 2020
Gas flaring: l’ipocrisia delle compagnie petrolifere brucia in torcia
Nonostante un gran parlare di decarbonizzazione e transizione energetica, le compagnie petrolifere continuano a bruciare in atmosfera il gas naturale estratto assieme al petrolio. Perché non bandire il gas flaring per ottenere un risultato certo nel ridurre le emissioni di CO2?

7 Settembre 2020
Covid: freno o turbo della transizione energetica?
L’avvento del Covid accelera o frena la transizione energetica? Per evitare che la ripresa si fondi su interventi che vincolino ulteriormente i nostri sistemi energetici ai combustibili fossili, ENERGIA 3.20 Ivan Faiella e Filippo Natoli (Bankitalia) ritengono su necessaria un’azione rapida e coordinata a livello internazionale per stabilire un prezzo del carbonio.

19 Agosto 2020
L’importante ora è spendere bene
Tra European Green Deal e fondi per la ripresa post-pandemica, l’Unione Europea metterà a disposizione un notevole ammontare di capitali da destinare ad investimenti “verdi”. Molti o pochi?

10 Agosto 2020
L’era dell’idrogeno è davvero alle porte? \2
Negli ultimi anni l’idrogeno ha risvegliato l’interesse di molti per il potenziale impiego nella decarbonizzazione di vari usi energetici. Anche in Europa c’è grossa attesa per un suo sviluppo al 2050. Una valutazione complessiva deve però tener conto delle possibili implicazioni in termini di costi e sicurezza. L’era dell’idrogeno è davvero già arrivata?

21 Luglio 2020
Le SEN alla prova dei fatti /2: la decarbonizzazione
Su ENERGIA 1.20, i ricercatori ENEA Francesco Gracceva, Bruno Baldissara, Alessandro Zini e Daniela Palma propongono un confronto fra l’evoluzione reale nel decennio e quella programmatica. Ne proponiamo un estratto dal paragrafo “dimensione della decarbonizzazione: emissioni CO2”.

28 Aprile 2020
Gestione sostenibile delle foreste
Il legno è l’unico materiale da costruzione in grado di ricrescere naturalmente, consente un’economia circolare che non produce rifiuti e che protegge attivamente il clima. Le foreste da cui proviene il legname devono però essere gestite in maniera sostenibile e non tagliate illegalmente.

16 Marzo 2020
Energia 1.20: la presentazione del direttore
“Finalmente il 2020”, “Prima e dopo la liberalizzazione elettrica”, “Un’immobile mobilità”, “I mercati energetici tra geopolitica ed oversupply”, “Quale circolarità energetica?”. Alberto Clô, presenta i contenuti del nuovo numero. Buona lettura!

28 Gennaio 2020
Olanda, storica sentenza della Corte Suprema in materia di climate change
Con sentenza pionieristica, la Corte Suprema olandese ha imposto al proprio Governo di ridurre le emissioni inquinanti del 25%, rispetto ai livelli del 1990, entro fine anno. Al Paese, che rientra tra i più emissivi in Europa, serve una brusca accelerazione per centrare l’obiettivo.