Decarbonizzare i trasporti stradali è possibile. Ma la soluzione “solo elettrico” non è detto sia più efficace di un mix che comprenda anche i «Low Carbon Fuels», come Marco D’Aloisi, Franco Del Manso e Lisa Orlandi su ENERGIA 1.23.
Trend Topic
emissioni

17 Marzo 2023
CO2: il picco più alto di sempre (e il naufragio di politiche)
La CO2 derivante dai consumi energetici raggiunge il picco più alto di sempre. L’Accordo di Parigi non sta funzionando. La realtà delle cose va in una direzione che le politiche non sono in grado di mutare.

28 Gennaio 2023
Stop ai voli interni nelle tratte servite dall’alta velocità
La Francia abolisce i voli nazionali sostituibili da un viaggio in treno dalla durata inferiore alle 2 ore e 30. Con quale impatto ambientale?

21 Marzo 2022
Il sistema energetico Italia dopo la pandemia
La pandemia ha avvicinato l’Italia agli obiettivi di decarbonizzazione? Francesco Gracceva (ENEA) su ENERGIA 1.22.

18 Marzo 2022
Il percorso della mobilità verso la neutralità carbonica
É necessario definire le priorità e pianificare la transizione secondo neutralità tecnologica ed eco-razionalità. Giuseppina Fusco spiega il perché su ENERGIA 1.22.

13 Dicembre 2021
La grande scommessa dell’idrogeno
Lo studio di Luigi De Paoli pubblicato su ENERGIA 4.21 è un’analisi critica della strategia sull’idrogeno della Commissione europea.

7 Dicembre 2021
Il dilemma del carbon price
Quali ostacoli deve ancora superare il carbon price per essere uno strumento di politica pubblica incisivo? Ignazio Musu su ENERGIA 4.21 analizza la complessità della sfida climatica e il ruolo dei modelli economici.

15 Luglio 2021
Incentivi alla mobilità elettrica: chi va piano va sano e va lontano
Quale efficacia dei piani di incentivazione della mobilità elettrica? Dall’articolo di Giuseppina Fusco su ENERGIA 1.21.

8 Luglio 2021
Biocarburanti: la parola alla difesa
I biocarburanti si rinnovano per trovare nuove applicazioni e svolgere un ruolo importante nel processo di decarbonizzazione. L’innovazione tecnologica è imprescindibile per migliorare i processi e ridurre ulteriormente le emissioni di gas serra.