Istituita col Decreto Rilancio di agosto, Enea Tech è la fondazione nata per gestire il Fondo di Trasferimento Tecnologico. Opera nelle fasi iniziali del processo di introduzione delle innovazioni laddove altre strutture non intervengono. Ha una dotazione iniziale di 500 milioni di euro ed è operativa da novembre.
Trend Topic
ENEA

3 Agosto 2020
Le SEN alla prova dei fatti /3: i target delle rinnovabili
Per capire se l’Italia è in linea con il percorso di decabornizzazione avviato dalle SEN e ridisegnato dal PNIEC, i ricercatori ENEA Francesco Gracceva, Bruno Baldissara, Alessandro Zini e Daniela Palmafanno fanno il punto sulla penetrazione delle FER nel sistema energetico nazionale. Un estratto da ENERGIA 1.20.

21 Luglio 2020
Le SEN alla prova dei fatti /2: la decarbonizzazione
Su ENERGIA 1.20, i ricercatori ENEA Francesco Gracceva, Bruno Baldissara, Alessandro Zini e Daniela Palma propongono un confronto fra l’evoluzione reale nel decennio e quella programmatica. Ne proponiamo un estratto dal paragrafo “dimensione della decarbonizzazione: emissioni CO2”.

30 Giugno 2020
Impatto del lockdown sul sistema energetico italiano
Su ENERGIA 2.20 Francesco Gracceva, Ettore Bompard, Bruno Baldissara, Stefano Corgnati, Carmelo Mosca e Alessandro Zini forniscono una prima valutazione e stima degli effetti della crisi in corso sui consumi di energia e sulle emissioni nel primo semestre 2020.

16 Marzo 2020
Le SEN alla prova dei fatti
Come si è evoluto il sistema energetico italiano nell’ultimo decennio? Le strategie messe in atto dai governi nel 2013 e 2017 sono servite a indirizzare l’andamento verso gli obiettivi disiderati? Su Energia 1.20, i ricercatori ENEA Francesco Gracceva, Bruno Baldissara, Alessandro Zini e Daniela Palma propongono un confronto fra l’evoluzione reale nel decennio e quella programmatica.

16 Marzo 2020
Per una transizione energetica eco-razionale della mobilità italiana
Un processo spontaneo o condizionato di riduzione delle emissioni è inevitabilmente destinato ad avere ripercussioni sul sistema industriale, sul mercato del lavoro, sui servizi per la mobilità, nonché sulle entrate fiscali del Paese e, di riflesso, sugli equilibri di finanza pubblica. Lo studio della Fondazione Caracciolo in versione ridotta su Energia 1.20.

16 Marzo 2020
Energia 1.20: la presentazione del direttore
“Finalmente il 2020”, “Prima e dopo la liberalizzazione elettrica”, “Un’immobile mobilità”, “I mercati energetici tra geopolitica ed oversupply”, “Quale circolarità energetica?”. Alberto Clô, presenta i contenuti del nuovo numero. Buona lettura!

17 Dicembre 2019
La presentazione del nuovo trimestrale di Energia
Il Direttore di Energia, Alberto Clô, presenta i contenuti del nuovo numero. Buona lettura!

20 Giugno 2019
I costi del non decidere
Alla vigilia dell’avvio del PNIEC mancano ancora le misure per la partecipazione delle rinnovabili a tutti i mercati a pronti e non è ancora operativo il mercato della capacità, scelto per garantire la disponibilità della capacità termica necessaria ad assicurare l’adeguatezza del sistema elettrico. L’articolo di GB Zorzoli su Energia 2.19.