Trend Topic

Energia 1.19

31 Maggio 2019

Analisi critica della proposta di capacity market italiano

Nel febbraio 2018 la Commissione europea ha approvato la proposta di un nuovo mercato della capacità italiano. La proposta presenta tuttavia alcune criticità che rischiano di alterare i risultati di un meccanismo già efficiente e all’avanguardia. Ne abbiamo trattato su Energia 1.19.

27 Maggio 2019

Qualcosa stride nelle scelte del PNIEC in materia di trasporti

Come raggiungere gli obiettivi di riduzione e contenimento delle emissioni inquinanti e di CO2 nel settore trasporti fissati nel Piano Nazionale Integrato Energia Clima? Secondo Marco D’Aloisi, nell’orientamento adottato nel documento strategico c’è qualcosa che stride con la realtà.

22 Maggio 2019

In cosa consiste la strategicità di Eni?

Il rinnovo dell’accordo di importazione del metano con l’algerina Sonatrach offre lo spunto per ragionare a 360 gradi sull’ex campione nazionale e sulla sua sbandierata ma mai propriamente definita strategicità per il Paese.

25 Marzo 2019

Presentazione Energia 1.2019

Alberto Clò presenta Energia 1.19: The next recession. How bad will it be?; “Come” (non solo “cosa”) fare; Il ritorno degli Stati nella governance energetica.

25 Marzo 2019

Quattro azioni per il futuro delle utility

È un periodo di grandi cambiamenti per le utility, di sostanziali rischi ma anche notevoli opportunità. Tiziano Bruno, David Frankel, Sébastien Léger e Antonio Volpin (partner di McKinsey) presentano su Energia 1.19 i trend che stanno trasformando il settore e propongono quattro opzioni perché le utility possano resistere e prosperare.

25 Marzo 2019

PNIEC: concentrarsi sul ‘come’ più che sul ‘cosa fare’

Terzo documento strategico in appena cinque anni, il PNIEC pone l’attenzione sul ‘cosa fare’, trascurando il ‘come’. Con questo articolo Alberto Clô torna su un filone di indagine affrontato a più riprese su “Energia”, provando a dare risposta a questa prioritaria esigenza.

25 Marzo 2019

Il “nuovo” capacity market italiano

La Commissione Europea ha di recente approvato la proposta di un nuovo capacity market dell’Italia. Quali motivazioni hanno caratterizzato l’evoluzione regolatoria del sistema elettrico italiano? Come si sviluppa nel dettaglio la proposta di capacity market? Dopo aver risposto a questi interrogativi, Paolo Mastropietro, Fulvio Fontini, Pablo Rodilla e Carlos Batlle propongono su Energia 1.19 un’analisi critica della proposta.