Come ancorare l’industria europea ai cardini della sostenibilità senza minarne la competitività? L’Emissions Trading Scheme crea un’asimmetria competitiva tra industrie soggette e non a vincoli ambientali, una carbon tax alla frontiera avrebbe invece risvolti più protezionistici che ambientali. Meglio valorizzare sull’IVA le emissioni di CO2 prodotte durante la fabbricazione dei beni.
Trend Topic
Energia 2.19

2 Settembre 2019
Il PNIEC e il phase-out degli impianti a carbone
La prima urgenza energetico-ambientale del prossimo Governo sarà la stesura definitiva del PNIEC. Cruciale il phase-out dal carbone reso più complicato dal livello d’incertezza e dall’imprevedibilità degli iter autorizzativi. Dall’articolo di GB Zorzoli su Energia 2.19.

27 Agosto 2019
La posizione dominante di Enel in Italia
Pur essendo da molti anni aperto alla concorrenza il mercato retail dell’elettricità In Italia, resta caratterizzato dalla presenza di un soggetto dominante, Enel.

22 Agosto 2019
Blockchain: cos’è e come può servire la causa climatica
La blockchain è un processo tecnologico che garantisce certificazione, sicurezza, certezza temporale e immutabilità. Può consentire di tracciare le emissioni di beni complessi così da contrastare il fenomeno del carbon leakage.

20 Giugno 2019
La digitalizzazione alle porte del settore elettrico
La digitalizzazione sta permeando il settore elettrico. Come andrà a finire? Jean-Michel Glachant e Nicolò Rossetto della Florence School of Regulation ne parlano su Energia 2.19, offrendo un quadro analitico per comprendere meglio le opportunità che il mondo digitale può offrire a quello dell’energia.

20 Giugno 2019
I costi del non decidere
Alla vigilia dell’avvio del PNIEC mancano ancora le misure per la partecipazione delle rinnovabili a tutti i mercati a pronti e non è ancora operativo il mercato della capacità, scelto per garantire la disponibilità della capacità termica necessaria ad assicurare l’adeguatezza del sistema elettrico. L’articolo di GB Zorzoli su Energia 2.19.

20 Giugno 2019
Libertà è partecipazione: i clienti nel mercato retail dell’energia elettrica
In vista della fine della maggior tutela, una domanda sorge spontanea: qual è la predisposizione dei clienti a cambiare fornitore? Giovanni Goldoni su Energia 2.19 esamina la relazione tra concorrenza e partecipazione nelle istruttive esperienze di Regno Unito, Stati Uniti e Francia.

20 Giugno 2019
La blockchain per tracciare le emissioni industriali (e tutelare la competitività europea)
Il carbon leakage è un paradosso che secondo Agime Gerbeti e Fabio Catino si può risolvere spostando la rilevazione delle emissioni dalla produzione al consumo, valorizzando la CO2 sull’IVA. Su Energia 2.19 spiegano come sia possibile grazie alla tecnologia blockchain.

20 Giugno 2019
Tecnologie, geopolitica e gli equilibri del petrolio
Cosa determina il prezzo del greggio? Fino a non molto tempo fa si sarebbero osservati i fondamentali macroeconomici, ma come spiegano Ed Morse e Francesco Martoccia su Energia 2.19 un simile approccio risulta oggi parzialmente incompleto e incapace di descrivere una realtà cosi dinamica e complessa come quella del mercato del petrolio.