Il PNRR gli dedica 1,1 miliardi di euro, ma che cos’è l’agro-voltaico? Come funziona questo “sistema ibrido agricoltura-produzione di energia”? Quali sono i benefici e qual è il potenziale?
Trend Topic
Energia 2.20

14 Dicembre 2020
Raccolta differenziata: 2 scenari per il raggiungimento degli obiettivi europei
Come raggiungere l’obiettivo europeo del 65% di rifiuti urbani riciclati al 2035? Due scenari proposti su ENERGIA 2.20 da Claudia D. Di Felice e Stefania Migliavacca. Il potenziamento del sistema di raccolta differenziata non è più una possibilità che gli Stati possono considerare, ma una necessaria opzione strategica.

5 Ottobre 2020
Idrogeno: tra promesse e incertezze
Sono sempre maggiori le speranze che l’idrogeno si riveli una chiave di volta nella transizione energetica. Ma cosa rende l’idrogeno così speciale? Perché si è tornati a parlarne ora con tanta insistenza? Dall’articolo “Rischi per la transizione energetica europea” di Clémence Pèlegrin e Renato Francesco Rallo (Groupe d’Etudes Geopolitiques) pubblicato su ENERGIA 2.20.

28 Luglio 2020
Mobilità, salute, sicurezza nel post-Covid: favorire il rinnovo del parco auto
Per garantire a tutti l’accesso a una mobilità più sicura e a minor impatto ambientale è importante favorire il percorso di rinnovo del parco auto, ma assicurando pari opportunità a tutti i cittadini, indipendentemente dal reddito. Dall’analisi di Giuseppina Fusco (presidente Fondazione Caracciolo) su ENERGIA 2.20

13 Luglio 2020
Energia 2.20: English index and abstracts
English index and abstracts of the new issue of ENERGIA

13 Luglio 2020
Energia 2.20: la presentazione
Alberto Clô presenta i contenuti del nuovo numero di Energia: “Niente è più come prima?”; “Una pandemia affatto egualitaria”; “Il crollo dell’energia”; “Che fare guardando al futuro”. Buona lettura!

10 Luglio 2020
I PNIEC tra governance europea e nazionale
I Piani Nazionali Integrati per l’Energia e il Clima (PNIEC) sono un tassello importante della nuova governance energetica e climatica europea. Per comprenderne appieno potenzialità e limiti è necessario analizzare questi strumenti sia nell’ambito del Quadro UE 2030 sia a livello nazionale. Quello che propone Andrea Prontera (Università di Macerata) su ENERGIA 2.20.

9 Luglio 2020
Legare PPA a ETS per favorire gli investimenti
Per raggiungere gli obiettivi europei di decarbonizzazione servono nuovi investimenti in energie rinnovabili. Per non ricorrere a sussidi sproporzionati, Carlo Stagnaro su ENERGIA 2.20 propone l’uso di PPA, che spostano il rischio-prezzo sul compratore, da promuovere attraverso il riconoscimento di crediti sul mercato europeo della CO2 per le emissioni evitate.

7 Luglio 2020
Su economia circolare e rifiuti all’Italia serve gioco di squadra
Claudia D. Di Felice e Stefania Migliavacca propongono su ENERGIA 2.20 un’analisi quantitativa della situazione dell’Italia rispetto al pacchetto di direttive che a luglio 2018 ha cambiato radicalmente la disciplina sulla gestione dei rifiuti.