Essendo la principale causa delle emissioni, gli individui non possono che essere parte della soluzione.
Trend Topic
Energia 2.21

23 Marzo 2022
Ancora sulla distribuzione elettrica: Clarich sul quadro giuridico delle concessioni
L’analisi del giurista Marcello Clarich su ENERGIA 1.22 ricostruisce il quadro normativo entro cui dovrà essere adottato il regime di gara per l’affidamento della distribuzione alla scadenza delle attuali concessioni.

23 Febbraio 2022
Transizione energetica: aspetti da non trascurare
4.000 miliardi di dollari all’anno l’ammontare di investimenti richiesto per la transizione energetica. Come spenderli? Chi paga?

9 Febbraio 2022
Il dibattito sulla rete di distribuzione elettrica
Il dibattito sulla governance della rete di distribuzione elettrica proposto su ENERGIA e presentato dal direttore Alberto Clò

25 Ottobre 2021
Opzioni non-disponibili
Quali opzioni tecnologiche e percorsi privilegiare e quali evitare per una strategia di decarbonizzazione sistemica e orientata a integrare le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile (economica, sociale, ambientale)? Dall’articolo di Olivier Appert su ENERGIA 2.21

10 Agosto 2021
Traghettare le reti elettriche verso la transizione
Quali azioni occorrono per traghettare il settore elettrico nella transizione energetica e nella digitalizzazione senza tralasciare la continuità del servizio? Da ENERGIA 2.21

21 Giugno 2021
Recensione – The shape and pace of change in the electricity transition
Uno studio dei ricercatori dell’University College London (UCL) focalizzato sulla complessa relazione tra decarbonizzazione e sviluppo delle rinnovabili, di cui si ipotizza un andamento con curva a ‘S’, come per innovazioni tecnologiche.

15 Giugno 2021
Alberto Clô presenta ENERGIA 2.21
Alberto Clô presenta i contenuti del trimestrale ENERGIA 2.21.

14 Giugno 2021
Distribuzione elettrica: perché non guardare al modello tedesco?
Su ENERGIA 2.21, Luigi De Francisci e Alberto Mariani contribuiscono al dibattito sul futuro della distribuzione elettrica evidenziando l’importanza dei DSO per affrontare le sfide energetiche del futuro.